menu

La civiltà Khmer, risalente all’anno 1000, ha lasciato una testimonianza indelebile con l’immenso complesso archeologico di Angkor, che lascia il visitatore stupefatto: centinaia di edifici, templi, statue monumentali restaurati o avvolti da radici di maestosi alberi secolari, dichiarati Patrimonio dell’Umanità. L’inumana dittatura di Pol Pot ha lasciato traccia nella capitale Phnom Pehn che mantiene tuttavia   le  testimonianze sia del lontano passato, sia del periodo coloniale francese.

Visita la sezione OFFERTE per tutte le promozioni in corso.

Clima:

La Cambogia rientra nell’area monsonica e presenta due principali stagioni climatiche. Un periodo piovoso va da maggio a ottobre, che coincide con l’arrivo del monsone di sud-ovest, durante il quale si registrano temperature moderatamente elevate. Il massimo delle precipitazioni si concentra in ottobre. Da novembre a febbraio si ha la stagione secca, con temperature relativamente fresche che tendono ad aumentare fino alla metà di maggio che registra temperature massime sui 38°.

Informazioni utili per il viaggiatore:

Le seguenti informazioni valgono come sintesi generale che può subire variazioni senza preavviso, per questo vi preghiamo di consultare il sito della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/  per tutti gli aggiornamenti sul paese.

Abbigliamento

Indumenti di cotone, leggeri e comodi, come T-shirt, camicie e pantaloni di tela, sono l’abbigliamento ideale per visitare il paese durante tutto l’arco dell’anno. Da non scordare sono sicuramente un cappellino per il sole, un K-way per qualche improvviso acquazzone ed un maglioncino che si renderà necessario per l’immancabile aria condizionata degli hotel e dei ristoranti. Indispensabili un paio di scarpe comode per camminare in città e scarponcini da trekking per le escursioni fuori città e ai templi di Angkor.

Acquisti
Si possono acquistare alcuni oggetti dell’artigianato tradizionale come le stoffe tessute a mano, oggetti d’argento, statuette di legno e di ottone, maschere di cartapesta, copie in pietra di antichi oggetti d’arte Khmer e dipinti a olio. Nei mercati e in molti negozi si possono trovare interessanti oggetti antichi, gioielli e pietre preziose.

Alimenti e Bevande
Gli alimenti e le bevande sono all’origine dei principali disturbi di chi viaggia nei paesi caldi. I migliori alberghi e ristoranti normalmente assicurano condizioni igieniche che mettono al riparo da questi rischi. Chi invece utilizza qualche struttura di livello inferiore dovrà osservare alcune precauzioni. Sarà prudente consumare solamente cibi cotti al momento, in modo particolare le verdure ed i legumi, che altrimenti dovranno essere lavati con cura (usare acqua in bottiglia o addizionata con amuchina) e conditi con aceto. Per quanto riguarda le bevande, evitare l’acqua del rubinetto ed il ghiaccio nelle bibite. Bere solo acqua in bottiglia o bollita, bibite in bottiglia e bevande calde tipo il caffè ed il tè. 

Ambasciate
Per l’assistenza in loco ai connazionali in casi di necessità ci si può rivolgere a:
Ambasciata Italiana a Bangkok: All Seasons Place , CRC Tower (27mo e 40mo piano), 87 Wireless Road, Bangkok 10330, Thailandia Telefono.: +66 2504970, e-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it
Ambasciata di Francia: 1 Bd Monivong, Phnom Penh, telefono: (+855) 23 430 020 (da fuori Paese), 023 430 020 (localmente), e-mail: ambafrance@online.com.kh.
Non vi è una rappresentanza diplomatica italiana nel Paese; l'Ambasciata competente è quella a Bangkok in Thailandia, che, in Cambogia, si avvale anche della collaborazione del Corrispondente Consolare.

Assistenza Medica
Le strutture sanitarie non sono equiparabili agli  standard italiani; si consiglia, quindi, di recarsi in ospedale solo per piccoli problemi medici o come appoggio per un immediato rimpatrio aereo del malato o trasferimento in altro Paese.

Assistenza Turistica
L’ente del turismo della Cambogia ha sede a Phnom Penh: 262 Monivong Blvd, Khan Daun Penh, telefono +(855) 23 218 585, email E-mail: info@tourismcambodia.com

Comportamento
Le buone maniere sono bene accette dovunque, e ciò che è considerato buona educazione in altri paesi è considerato buona educazione anche in Cambogia. È consigliabile non scambiare effusioni davanti a terzi, nemmeno tra marito e moglie: in particolare è considerato oltraggioso prendere una donna per mano.
Nelle pagode e nel Palazzo Reale di Phnom Penh si entra senza scarpe (si possono tenere i calzini), ci si siede a gambe incrociate (gli uomini) o raccolte di lato (le donne).

Corrente Elettrica
La corrente elettrica è a 220 Volt, 50 Hz, in tutto il paese. Per utilizzare gli apparecchi con spine europee si devono usare degli adattatori.

Documenti e Visto
Necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data d'ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto.
E' necessario il visto d'ingresso che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali.
Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera, il visto turistico puo' essere richiesto prima della partenza con la procedura on-line. Il sito per richiedere l'E-visa e' il seguente: www.evisa.gov.kh; il costo del visto on-line è di 36 USD. Per la procedura dell’E-Visa viene richiesta la scansione del passaporto e della fototessere, mentre il pagamento viene effettuato tramite carta di credito. La procedura richiede circa tre giorni. Sul sito www.evisa.gov.kh/evisatracking/VisaTracking.aspx e’ possibile verificare la validità dell’e-visa rilasciato. Si sono registrati alcuni casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura per l’ottenimento del visto on-line tramite il portale E-visa, hanno poi dovuto ripetere l’intera procedura all’arrivo alla frontiera.

Dogana
E’ vietato importare riviste pornografiche e armi. E’ severamente vietato esportare immagini del Buddha vecchie o antiche. Per esportare oggetti di antiquariato o oggetti d’arte (copie o originali) è necessario richiedere il permesso al Ministero delle Belle Arti. Consigliamo di visitare il link http://www.viaggiaresicuri.it/index.php/cambogia  per ulteriori informazioni al riguardo.

Fotografie e Riprese
Si consiglia un atteggiamento rispettoso se si vuole riprendere la popolazione locale e in molti casi è più opportuno chiedere il permesso agli interessati che generalmente si dimostrano molto disponibili.

Gastronomia
La cucina cambogiana è molto simile a quella thailandese e laotiana, il riso è l’ingrediente principale. Generalmente un pasto cambogiano comprende una zuppa accompagnata da tagliatelle di riso e alcune porzioni di pesce o carne. Le zuppe più comuni sono la samla machou banle di pesce, la samla chapek di maiale allo zenzero e la samla machou bangkang di gamberetti.
Fra i piatti più comuni vi sono il trey aing, pesce alla griglia, il trey noueng phkea, pesce ripieno di gamberetti secchi, il trey chorm hoy, pesce cotto al vapore, il trey chean noeung spe, pesce fritto con verdure, il phlea sach ko, composto da carne di bue e verdure condite con spezie. Nelle principali città non mancano però i ristoranti cinesi, vietnamiti e occidentali. Nella capitale il periodo coloniale ha lasciato come tradizione l’uso del pane che viene sfornato ogni giorno.

Lingua
Il Khmer è la lingua ufficiale del Paese. Per oltre un secolo la seconda lingua ufficiale è stata il francese che viene ancora oggi parlato da molti anziani. Ultimamente sta avendo una grande diffusione la lingua inglese che viene insegnata nelle scuole e che viene usata fra tutti gli operatori collegati al settore turistico.

Mance
Generalmente i conti dei ristoranti sono comprensivi del servizio e quindi sarà facoltativo lasciare una mancia. E’ invece buona usanza darla alle guide, autisti e al personale degli hotel che prestano un buon servizio.

Ora Locale 
+6h rispetto all'Italia, +5h quando in Italia vige l'ora legale 

Religione
In Cambogia si professa nella quasi totalità il buddhismo theravada o hinayana, una dottrina religiosa che vide la sua prima diffusione dall’India meridionale.

Tasse Aeroportuali
Di norma le tasse aeroportuali includono già le tasse di uscita dal Paese. Consigliamo comunque di verificare in aeroporto, trattandosi di regolamentazioni soggette a variazione.

Telefono
Dall’Italia per raggiungere telefonicamente la Cambogia bisogna fare il prefisso internazionale 00855. Per telefonare in Italia dalla Cambogia il prefisso internazionale è 0039. 

Vaccinazioni
Il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori  di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.

Valuta
L’unità monetaria della Cambogia è il Riel, diviso in 100 sen. Generalmente, i tassi di cambio offerti dagli hotel sono più bassi di quelli offerti dalle banche e dagli uffici di cambio. I turisti stranieri possono portare liberamente all’interno del Paese banconote e altri tipi di valuta estera.
I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione, preferita all'euro e alla valuta locale anche per piccoli acquisti. 
Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio, sebbene gli sportelli ATM (Bancomat) per Visa e Mastercard stiano diventando sempre più diffusi nelle principali città.
E’ possibile consultare il cambio attuale al link http://uif.bancaditalia.it/UICFEWebroot