Informazioni utili per il viaggiatore:
Le seguenti informazioni valgono come sintesi generale che può subire variazioni senza preavviso, per questo vi preghiamo di consultare il sito della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/ per tutti gli aggiornamenti sul paese.
ABBIGLIAMENTO
In valigia non possono mancare un cappello, da indossare soprattutto nelle ore più calde, occhiali da sole e una buona crema solare ad elevata protezione, gli abiti leggeri, possibilmente ampi, non trasparenti né succinti, senza dimenticare abiti che coprano per intero braccia e gambe. È necessario ricordare che il Qatar è un Paese arabo: per quanto tollerante, nei luoghi pubblici, e soprattutto in contesti come i luoghi sacri, è bene mostrarsi rispettosi della cultura della popolazione che ci ospita. Per le donne può essere una soluzione risolutiva portare con sé sciarpe, foulard o pareo in cui avvolgersi e coprirsi il capo all'occorrenza. Il bikini e l'abbigliamento da spiaggia sono accettati nei pressi delle piscine degli hotel ma non nei luoghi pubblici della città. Il topless, inoltre, è severamente vietato, ma anche i costumi succinti non sono visti di buon occhio.
ACQUISTI
Il Qatar è un luogo ideale per lo shopping. Ci si può perdere negli sfarzosi centri commerciali che ospitano boutique di lusso e griffe prestigiose, ma se si è alla ricerca di un regalo o un souvenir autentico, si consiglia di visitare i mercati tradizionali, i suq .Il posto migliore per questo tipo di acquisti a Doha è il Suq Waqif, il mercato più grande e antico del Qatar. Nel suo tortuoso labirinto di vicoletti si può trovare ogni tipo di articolo, dall'artigianato tradizionale ai tessuti, dalle spezie ai profumi. Per citarne alcuni: i tessuti Al-Sadu fatti a mano con lana di cammello e capra, le dallah, tradizionali caffettiere di ottone o argento, le fragranze di oud, prodotto da una resina rara, le lampade arabe, i cofanetti di legno ornamentale.
AMBASCIATE
Ambasciata d'Italia a DOHA
Alfardan Office Tower, 23° piano, 61 Al Funduq Street, 24081, P.O. BOX 4188
Doha, Qatar
TEL: +974 44831 828 / 44831 802
FAX: +974 44831 909
CELLULARE DI EMERGENZA: +974 55513365, attivo dal lunedì al giovedì, nelle ore di chiusura degli uffici al pubblico, dalle 14:00 fino alle ore 8:30 del mattino; 24/24 venerdì e sabato.
E-MAIL: doha.ambasciata@esteri.it
SITO WEB: http://www.ambdoha.esteri.it/Ambasciata_Doha/it/
Ambasciata del Qatar a Roma
Via Antonio Bosio 14, 00161 Roma
TEL: +39 06 44249450
FAX: +39 06 44245273
Emergency Line: +390644249450
E-MAIL: rome@mofa.gov.qa
SITO WEB: http://rome.embassy.qa/en
Sezione Consolare dell'Ambasciata del Qatar a Roma
Via Goito 50-52, 00185 Roma
TEL: +39 06 44249450
E-MAIL: cons.roma@mofa.gov.qa
Consolato Generale del Qatar a Milano
Via Monte di Pietà 24 (primo piano), 20121 Milano
TEL: +39 02 67853991
E-MAIL: milan@mofa.gov.qa
SITO WEB: http://milan.consulate.qa/en
ASSISTENZA MEDICA
La qualità dell'assistenza sanitaria è in generale soddisfacente. In Qatar sono presenti sia ospedali e ambulatori pubblici che cliniche private. L’affidabilità delle apparecchiature mediche è generalmente buona, così come il livello di professionalità del personale ospedaliero, che nella maggior parte dei casi parla inglese.
Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.
Si consiglia inoltre di:
- bere acqua minerale in bottiglia sebbene l’acqua distribuita dalla rete idrica (acqua marina dissalata e purificata) sia dichiarata potabile;
- bere con frequenza molti liquidi durante i mesi estivi (acqua, tè, succhi di frutta) per prevenire il rischio di disidratazione;
- evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e durante la stagione estiva.
CORRENTE ELETTRICA
220/240 volt, AC 50Hz. Le prese sono a 3 poli, 13 ampere (come nel Regno Unito). Utile un adattatore.
DOCUMENTI E VISTO
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell' ingresso nel Paese.
Visto d’ingresso:
TEMPORANEI IN VISITA FAMIGLIARE,
BUSINESS E TURISMO - SOLO SE VACCINATI CON VACCINO RICONOSCIUTO IN QATAR
Sono esenti dalla quarantena all’ingresso in Qatar indipendentemente dal Paese di origine del viaggio.L’ingresso in Qatar a coloro che non sono in possesso di un permesso di soggiorno nel Paese è limitato esclusivamente a coloro che sono vaccinati con un vaccino riconosciuto in Qatar, una volta trascorsi 14 giorni dalla seconda dose (Pfizer BioNTech, Sinopharm, Moderna e Oxford-Astrazeneca) o dalla dose unica (Janssen/Johnson&Johnson). A partire da quel momento il vaccino è valido 12 mesi. Il certificato vaccinale deve specificare l’identità della persona (generalità corrispondenti al passaporto), il tipo di vaccino e il numero di serie, la data di somministrazione, logo e timbro dell’autorità competente.
In partenza dall'estero per il Qatar devono:
1. PROCEDURA OBBLIGATORIA: caricare almeno 12 ore prima della partenza sul portale https://www.ehteraz.gov.qa/PER/loginPage la documentazione ufficiale richiesta (tra cui passaporto, PCR test negativo e certificato vaccinale) per ottenere l’autorizzazione al viaggio da presentare all’imbarco e alle Autorità all’arrivo in Qatar. All'arrivo all'aeroporto di Doha, la registrazione deve essere completata con il numero di visto emesso dall'immigration per l'ingresso nel Paese.
Maggiori informazioni: https://hukoomi.gov.qa/en/service/pre-registration-system-for-those-coming-to-qatar;
2. presentare PCR test al Covid-19 effettuato nel paese di partenza 72 ore prima dall’arrivo in Qatar. Si ricorda che in Italia è possibile fare il test sia in cliniche pubbliche che private. Per evitare inconvenienti, è più prudente richiedere il rilascio di un certificato di negatività in lingua inglese. Il test molecolare in Italia può essere effettuato in tutte le cliniche pubbliche e private autorizzate dalle Autorità sanitarie italiane. Il test antigenico non è accettato dal Qatar;
3. ripetere il tampone all’arrivo in aeroporto a proprie spese coloro che, anche se vaccinati, viaggiano da un paese inserito nella Red List (elenco completo al seguente link https://covid19.moph.gov.qa/EN/Documents/PDFs/RED-COUNTRIES-ENG.pdf;
4. attivare l'Application Ehteraz (per tracciamento di spostamenti e contatti) su cellulare smartphone (Android 6 o superior/IOS 13.5 o superiore) e completare la procedura inserendo la SIM locale (Ooredu o Vodafone) all'arrivo all'aeroporto di Doha.
Attenzione: i minori fino agli 11 anni di età non vaccinati sono esenti da quarantena se provenienti da paesi inclusi nella green list. Sono soggetti a quarantena in covid hotel di 7 giorni se provenienti da paesi in yellow list. Non possono fare ingresso nel paese se provenienti da paesi in red list. I minori non vaccinati dai 12 ai 17 anni di età non possono fare ingresso nel paese.
Si informa che, per tutte le categorie sopraelencate, all’arrivo all’aeroporto di Doha le Autorità sanitarie locali si riservano la possibilità di sottoporre a campione a test PCR a mezzo tampone specialmente (ma non esclusivamente) coloro che manifestano sintomi da Covid-19 e coloro che provengono da Paesi con elevato numero di infezioni.
Tutti coloro che transitano all’aeroporto di Doha hanno l’obbligo di avere un PCR test negativo pre-partenza se richiesto dal Paese di destinazione finale del passeggero. Sono previsti controlli sanitari a campione, cui non ci si può rifiutare di sottoporsi.
Per ulteriori informazioni di viaggio si prega di consultare direttamente il sito internet di Qatar Airways: https://www.qatarairways.com/en/travel-alerts/requirements.html
Transito: non è necessario un visto per i cittadini italiani che transitano presso l'Aeroporto Internazionale Hamad per connessioni aeree.
Le informazioni possono subire variazioni senza preavviso, per questo vi preghiamo di consultare il sito della Farnesina per tutti gli aggiornamenti sul paese http://www.viaggiaresicuri.it/country/QAT
Dall'1 febbraio 2023, per entrare in Qatar, i viaggiatori devono essere in possesso di una copertura assicurativa comprata da una delle società riconosciute dalle autorità qatarine. Ad oggi la lista non comprende assicurazioni che normalmente vengono usate in Italia. Allo stato attuale, tutti i visitatori dovranno acquistare la nuova assicurazione sanitaria per poter entrare nello Stato del Qatar. L'assicurazione può essere acquistata online (vedi link sotto) o all'arrivo all'aeroporto internazionale di Hamad. Si consiglia di preacquistare l'assicurazione per evitare ritardi all'arrivo in Qatar. Il Ministero ha spiegato che la polizza assicurativa per i visitatori copre solo i servizi sanitari di base, i servizi di emergenza e gli incidenti.Il costo di questa polizza assicurativa obbligatoria per un singolo visto di 30 giorni è di 50 QAR al momento del rilascio iniziale e ogni volta che il visto di visita viene esteso. Ha aggiunto che i visitatori, a loro discrezione, possono ottenere polizze assicurative che coprono più servizi e che i premi variano a seconda dei fornitori.
Le compagnie di assicurazione sanitaria attualmente approvate e i loro prodotti sono:
- https://app.takaful.qa/travelinbound/index
- https://www.alkhaleejtakaful.com/en/visitors-insurance/
- https://visitor.g-takaful.net/Customer.aspx- https://travel.dig.qa/
- https://visitor.qgirco.com/- https://visitors.qlm-online.com/qlm
- https://www.qlm-online.com/medonline/MedicalInsurance.do?reqFrom=QlmHome
- https://www.beema-online.com/beemamedonline/MedicalInsurance.do?reqFrom=MandIns
DOGANA
si ricorda che è vietato importare alcolici, sostanze stupefacenti, sostanze psicotropiche, carne suina e prodotti alimentari derivati, materiale e pubblicazioni considerate offensive per la legge islamica. Le Autorità doganali esercitano controlli accurati contro possibili offese alla morale pubblica. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Aeroporto Hamad International, https://dohahamadairport.com/airport-guide/at-the-airport/security-customs e il sito internet dell’Autorità delle Dogane, https://www.customs.gov.qa/English/Pages/default.aspx
GASTRONOMIA
L'offerta di cucina internazionale nella capitale è ricchissima. Negli anni la cucina qatariota è riuscita a fondere in un insieme armonico varie tradizioni culinarie provenienti da Medio Oriente, Nord Africa e subcontinente indiano, oltre che dal ricco retaggio culturale del nomadismo beduino. Il risultato è un tripudio di sapori, esaltati con tecniche di cottura lenta e miscele di spezie aromatiche. Tra le pietanze da provare figurano il saloona, uno stufato arabo tradizionale a base di manzo, agnello o pesce, i warak enab, gli involtini di foglie di vite, il majboos, il piatto nazionale del Qatar, con carne di agnello o di pollo servito su un letto di riso. Tra i dessert più popolari del Qatar, i luqaimat frittelle dolci croccanti all'esterno e morbide all'interno e i khanfaroosh dischetti di pasta a base di acqua di rose e zafferano, fritti in padella e quindi serviti con una spolverata di zucchero a velo o una spruzzata di miele.
LINGUA
La lingua ufficiale è l'arabo. L'inglese è largamente parlato e compreso.
ORA LOCALE
+ 2h rispetto all’Italia, +1h quando in Italia vige l’ora legale.
RELIGIONE
La religione ufficiale del Paese è l’Islam nella sua versione sunnita.
TASSE AEROPORTUALI
Di norma le tasse aeroportuali includono le tasse di uscita dal Paese. Consigliamo comunque di verificare in aeroporto, trattandosi di regolamentazioni soggette a variazione.
TELEFONO
Per chiamare il Qatar dall'Italia, comporre lo 00 + 974 (prefisso del paese) + il n° desiderato.
Dal Qatar verso l'Italia: 00 39 + n°.
VACCINAZIONI
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
VALUTA
La valuta è il Riyal (QR o QAR). Gli sportelli bancomat sono facilmente reperibili ovunque e la maggior parte dei negozi e dei ristoranti accetta le carte di credito dei maggiori circuiti.
COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA
L’art.16 della legge italiana n. 269 del 1998, punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.