menu

I grandi spazi, la natura selvaggia, i mari turchesi e le spiagge bianche, foreste verdi impenetrabili che occupano tutto l’orizzonte, le voci degli animali, il silenzio, la cultura del popolo aborigeno. Una terra di spaventosa bellezza, una wildlife unica e impareggiabile. 

Visita la sezione OFFERTE per tutte le promozioni in corso.

Clima:

Nell’emisfero australe le stagioni sono opposte alle nostre: la primavera va da settembre a novembre, l’estate da dicembre a febbraio, l’autunno da marzo a maggio e l’inverno da giugno ad agosto. In Australia vi sono essenzialmente tre zone climatiche: al nord, sopra il tropico, clima tropicale con frequenti precipitazioni di carattere monsonico da novembre a marzo; sulle coste clima piuttosto mite in inverno e caldo d’estate; all’interno clima desertico, secco e caldissimo durante il giorno ma con notti piuttosto fredde (notevole escursione termica); lungo la barriera corallina, le precipitazioni sono più frequenti in gennaio e febbraio.

Informazioni utili per il viaggiatore:

Le seguenti informazioni valgono come sintesi generale che può subire variazioni senza preavviso, per questo vi preghiamo di consultare il sito della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/  per tutti gli aggiornamenti sul paese.

ABBIGLIAMENTO

si consiglia un abbigliamento sportivo leggero ed informale. Scarpe comode, scarpette di plastica per camminare sulle spiagge coralline, indispensabile un copricapo, crema solare ad alto fattore protettivo e costume da bagno. Una maglia leggera è comoda per proteggersi dall’aria condizionata.

ACQUISTI
Oltre ai souvenir tradizionali, un viaggio in Australia offre l’occasione per poter acquistare manufatti e dipinti dell’arte aborigena: boomerang, didgeridoo (strumento a fiato ricavato da un ramo di eucalipto scavato dalle termiti) e tele dipinte da artisti aborigeni sono i migliori ricordi che si possono portare a casa.
Ottimi acquisti di questo genere si fanno nel Northern Territory, dove la cultura aborigena è maggiormente radicata: ad Alice Springs si fanno in assoluto i migliori acquisti di manufatti aborigeni e quasi tutti i negozi offrono anche la possibilità di spedire gli acquisti a casa sia per via aerea che via mare.
Nei negozi di Alice Springs, di Darwin e del Northern Territoy in generale (nonché in alcuni negozi certificati nelle grandi città) gli oggetti di artigianato sono realmente fatti da artisti aborigeni ed il ricavato delle vendite viene in parte devoluto alle comunità aborigene.

AMBASCIATE
Ambasciata Italiana a Canberra: 12 Grey Street, Deakin - CANBERRA - ACT - 2600 , telefono : (+61 2) 6273 3333, e-mail: ambasciata.canberra@esteri.it
Consolato Generale d’Italia - MELBOURNE 509 St. Kilda Road Melbourne VIC 3004 Tel: (03) 9867 5744 Cellulare d’emergenza 0061 (0418) 396123 Email: melbourne.pa@esteri.it Home Page: http://www.consmelbourne.esteri.it 
Consolato Generale d’Italia - SYDNEY Level 19 - 44 Market Street Sydney NSW 2000 Tel: (02) 9392 7900 Cellulare di emergenza 0061 (0417) 228211 Email: info.sydney@esteri.it Home Page: www.conssydney.esteri.it 
Consolato d’Italia – ADELAIDE  398 Payneham Road Glynde SA 5070 Tel: (08) 8337 0777 Cellulare di emergenza: 0061 (0407) 618885 Email: consolato.adelaide@esteri.it Home Page: www.consadelaide.esteri.it 
Consolato d’Italia – BRISBANE 199, George Street - 8’ Level Brisbane 4000 Tel: (07) 3229 8944 Cellulare di emergenza: 0061 (0417) 600441 Email: consolato.brisbane@esteri.it Web: www.consbrisbane.esteri.it  
Consolato d’Italia - PERTH Level 2, 1292 Hay Street West Perth WA 6005 Tel: (08) 9322 4500 Cellulare di emergenza: 0061 (0408) 899466 Email: perth.pa@esteri.it Home Page: www.consperth.esteri.it

ASSISTENZA MEDICA
L’assistenza sanitaria è di ottimo livello nelle aree urbane. Vige tra l’Italia e l’Australia un accordo in materia di assistenza sanitaria che consente ai turisti italiani di beneficiare dell’ assistenza sanitaria di base garantita ai cittadini australiani dal sistema pubblico del “Medicare”, per un periodo non superiore ai 180 giorni, l'assicurazione va attivata in loco presso gli uffici Medicare e copre per un'assistenza sanitaria di base. Non vi è nessun problema particolare di profilassi igienico-sanitaria. Si consiglia in ogni caso di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre la copertura delle spese mediche specialistiche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario d’emergenza o il trasferimento in altro Paese. 

COMPORTAMENTO
Vi ricordiamo che l’Australia è ricca di flora e fauna molto diversificate, fra questi segnaliamo diverse specie animali pericolose per l’uomo fra cui meduse, coccodrilli, squali, ragni e serpenti. Vi ricordiamo quindi di adottare le misure cautelari segnalate in ogni località e porre molta attenzione.

CORRENTE ELETTRICA
240 volt. Utile un adattatore universale.

DOCUMENTI E VISTO
Passaporto in corso di validità e visto d'ingresso che ha la validità di 90 giorni. L’ “e-visitor visa” è ottenibile via internet oppure gratuitamente abbinato alla prenotazione aerea (vedi sito https://immi.homeaffairs.gov.au/visas/getting-a-visa/visa-listing).

DOGANA
Le leggi doganali Australiane proibiscono l’ingresso nel paese con sostanze stupefacenti, steroidi, armi, armi da fuoco e animali protetti. Sono vietati inoltre alcuni prodotti comuni come cibi freschi e confezionati, frutta, uova, carne, piante, semi, pelli e piume. Non vi sono limiti alla quantità di denaro che si può importare, ma bisogna dichiarare gli importi superiori a $10.000.

GASTRONOMIA
La cucina australiana risente dei moltissimi influssi derivanti dalle varie immigrazioni che nel corso dei secoli si sono succedute, e che hanno lasciato ciascuna una propria eredità culinaria, che si è andata poi a amalgamare con quelle successive o precedenti.  Di conseguenza, una vera e propria cucina australiana non esiste, anche se sono diversi i piatti tipici che vengono preparati.

Tra questi si pone un accento indubbiamente sulla carne, molto apprezzata è quella cotta alla griglia.  Sulla costa vengono comunemente pescati deliziosi crostacei come i bug, piccoli granchi molto teneri e saporiti, ma anche una moltitudine di pesci d'acqua dolce e salata.
Rinomato è il barramunda, un pesce a metà strada tra il tonno ed il pesce spada, il cui sapore delicato e la quasi totale assenza di grassi ne fanno un ottimo piatto dietetico.
Molto apprezzata in tutta l'Australia è anche la Vegemite, una crema a base di estratto di lievito e soia dal sapore aspro e forte. E' la sostituta della nostra marmellata nella prima colazione.
Per quanto riguarda le bevande, gli australiani vanno pazzi per la birra: ogni picnic che si rispetti comprende almeno due “esky” (ghiacciaie portatili da 60 litri) pieni di lattine. Un’altra caratteristica curiosa è il latte aromatizzato (alla fragola, al cocco, alla vaniglia) di cui i giovani australiani sono particolarmente golosi. In Australia si coltivano sia i frutti mediterranei che quelli tropicali. Tra le particolarità ricordiamo l'anones, una mela con un aroma di cannella.

LINGUA
La lingua ufficiale è l’inglese. In alcune zone si parlano ancora le lingue ed i dialetti delle comunità aborigene.

NORMATIVE LOCALI RILEVANTI 
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droghe: la normativa federale australiana punisce severamente la detenzione, l'uso e lo spaccio di droghe di qualsiasi tipo.

Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: sono previste severe pene detentive. 
Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), secondo la legge italiana, vengono perseguiti al rientro in Italia.

In caso di problemi con le Autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.

ORA LOCALE
Rispetto all’Italia, da aprile a ottobre, durante l’ora legale estiva in Italia: +6 (Western Australia), +7.30 (Northern Territory, Southern Australia), +8 (ACT, NSW, Queensland, Tasmania, Victoria).
Da novembre a marzo, durante l’ora legale estiva in Australia (Quensland, Western Australia e Northern Territory non hanno ora legale): +7 (Western Australia), +8.30 (Northern Territory), +9 (Queensland), +9.30 (Southern Australia), +10 (ACT, NSW, Tasmania, Victoria).

RELIGIONE
Le religioni più diffuse sono quella anglicana, cattolica ed altre confessioni cristiane. Sono presenti anche numerose comunità musulmane.

TASSE AEROPORTUALI
Di norma le tasse aeroportuali includono le tasse di uscita dal Paese. Consigliamo comunque di verificare in aeroporto, trattandosi di regolamentazioni soggette a variazione.

TELEFONO
La rete cellulare è ottima nei centri urbani, raramente utilizzabile nelle zone interne (anche le regioni sudorientali del New South Wales e del Victoria sono coperte solo in parte). Gli operatori sono: Telstra, Optus, Virgin, Vodafone.
Prefisso dall'Italia: 0061   
Prefisso per l'Italia: 001139

VACCINAZIONI
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto per tutti i viaggiatori di età superiore ad un anno che entrino in Australia entro 6 giorni dall’aver soggiornato per una notte o più a lungo in un Paese a rischio di trasmissione della malattia, con esclusione delle isole Galapagos e limitatamente alla Provincia di Misiones in Argentina.

VALUTA
La valuta nazionale dell'Australia è il dollaro Australiano. E’ possibile richiedere il cambio valuta presso banche, alberghi e aeroporti internazionali. Le banche Australiane offrono gli stessi servizi garantiti negli altri paesi occidentali; gli sportelli Bancomat sono molto diffusi anche se potrebbero essere più rari nelle cittadine sperdute e nell'Outback.
Carte di credito come American Express, Bankcard, Diners Club, MasterCard, Visa e JCB sono accettate in Australia. Carte VISA o MasterCard sono generalmente accettate e sono utilizzabili ovunque siano disponibili le carte di credito. American Express e Diners Club sono accettate nei principali supermercati, catene di grandi magazzini e in molte destinazioni turistiche. A differenza di molti altri paesi, i travellers cheque non sono molto diffusi e accettati in Australia. Se si decide di acquistarli, è consigliabile farlo in Dollari Australiani in quanto i negozi più piccoli, i ristoranti e altre attività commerciali probabilmente non conoscono il tasso di cambio in caso di pagamento in una valuta diversa.
E’ possibile consultare il cambio attuale al link https://www.xe.com/it/