Quota in doppia | 2.790,00 € |
Supplemento singola | 250,00 € |
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio invio documenti via email | 80,00 € |
Quote indicative per persona: al cambio valutario garantito Usd fino ad €0,95
ESCLUSI SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE e FESTIVITA'
Programma di viaggio
1° giorno: KATHMANDU arrivo
Arrivo a Kathmandu al mattino.
Disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro referente locale e trasferimento in hotel.
Check in sarà previsto dalle ore 12:00.
Nel pomeriggio, incontro con la guida nepalese parlante italiano e inizio alle visite di Kathmandu, capitale e unico centro metropolitano del paese. Situata a 1337 m di altitudine, è una città piena di contrasti con i suoi agglomerati urbani che racchiudono uno straordinario patrimonio culturale ed artistico. Nel centro della città vecchia, fondata nel XII secolo dalla dinastia dei Malla, si apre la storica Durbar Square, la Piazza del Palazzo, dove venivano incoronati i re della città; fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979. Sulla Durbar Square e sulle due piazze limitrofe si affacciano l’antico palazzo reale con balconi e finestre di legno decorati con pregevoli intagli; templi e monasteri induisti consacrati a Brahma il creatore, Vishnu il conservatore, Shiva il distruttore e il rigeneratore; splendidi edifici con cortili, come la Dimora della Kumari, una fanciulla scelta come dea vivente della città. Tutto intorno si dirama il labirinto di vie della città vecchia.
Proseguimento per Swayambhunath, chiamato anche “tempio delle scimmie” per la folta colonia di scimmie che vi vive; il grande complesso buddista domina la città, con gli occhi vigili del Buddha che scrutano la valle in ogni direzione. La collina sulla quale sorge il tempio, che era, secondo la leggenda, un’isola emersa sopra un grande lago che sommergeva l’intera valle di Kathmandu, le sue origini storiche risalgono al 460 d.C. Al termine, rientro in hotel
Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: KATHMANDU - BHAKTAPUR
Trattamento di Mezza Pensione e Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
Al mattino l’escursione a Bhaktapur, il terzo centro urbano più grande della valle, situato a circa 30 minuti da Kathmandu, sull’antica via commerciale per il Tibet. La città è splendida ed ha conservato intatto il carattere tradizionale dell’epoca Malla, nella sua Durbar Square, nei templi, santuari, edifici, fontane, e nelle vie animate da vasai, intagliatori di legno, tessitori e numerosi artigiani di tradizioni centenarie.
Successivamente visita al meraviglioso stupa di Boudnath., centro della cultura tibetana, dominato dall’imponente stupa circoambulato da numerosi monaci e pellegrini tibetani, fra bandiere di preghiera mosse dal vento.
Continuazione con le visite e sosta a Pashupatinath, luogo sacro per gli induisti, meta di pellegrini da tutta l’Asia, dedicato a Shiva è il centro delle cremazioni sul sacro fiume Bagmati, affluente del Gange. Al termine delle visite rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
3° giorno: KATHMANDU - PARO
Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
In tempo utile trasferimento in aeroporto e viaggio aereo per Paro, uno dei più spettacolari di tutta l'Himalaya, dai panorami unici e mozzafiato.
Disbrigo delle formalità d’ingresso e doganali. Incontro con la guida locale Bhutanese parlante Inglese e trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza con il pulmino e inizio della visita di Paro. La graziosa cittadina, che conta all’incirca 50.000 abitanti, è situata al centro della valle del Paro Chhu, ad est del monte Jhomolhari, nella parte centro-occidentale del Bhutan. Paro sembra uscita da una fiaba, tanti sono i colori e le forme che ne caratterizzano gli edifici. Lungo la strada principale, realizzata solo nel 1985, si affacciano sporadici negozi, ristoranti e botteghe in legno dipinte con colori sgargianti, mentre nelle vie circostanti il cemento sta purtroppo prendendo sempre più piede. I negozi più vecchi sono accessibili tramite uno strano e piuttosto inspiegabile sistema di scale, che conduce dall’ingresso principale, situato sul retro, alla vetrina che da sulla strada.
Seppur fondata nell’antichità, come testimoniano i molti dzong disseminati per il centro, è negli ultimi anni che Paro ha cominciato ad acquisire una notevole importanza grazie soprattutto alla favorevole collocazione geografica, che ha reso la città il principale polo commerciale del Bhutan, facendo si che si dotasse di infrastrutture all’avanguardia rispetto al resto del paese. A pochi chilometri dal centro si trova infatti l’unico aeroporto dello stato, che garantisce collegamenti con le maggiori città indiane e del sud-est asiatico. L’attrazione principale di Paro è senza dubbio il Paro (Rinpung) Dzong, uno degli dzong più imponenti e conosciuti del Bhutan. La costruzione dell’edificio risale al 1644, quando lo Zhabdrung Ngawang Namgyal ordinò la costruzione dello dzong sulle fondamenta di un antico monastero eretto da Guru Rinpoche. In quanto adibito a fortezza il complesso fu realizzato in grandi proporzioni, così da poter resistere ad eventuali assedi; le sue mura mastodontiche dominano la città e sono riconoscibili da ogni punto della vallata. Qui, nel 1993, Bernardo Bertolucci girò alcune scene del film Piccolo Buddha.
Successivamente visita del museo, collocato all’interno di Ta Dzong, la torre di guardia posta sul colle sovrastante.
Rientro in hotel.
Cena e Pernottamento.
4° giorno: PARO
Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel, l’escursione al Taktshang Goemba, il “nido della tigre” , il monastero costruito nel XIV sec. intorno alla grotta dove Guru Rinpoche, giuntovi in groppa ad una tigre, meditò per 3 mesi nell’VIII sec. d.C.; è sicuramente il luogo più celebre del Bhutan, sospeso sulle rocce che sovrastano la valle. Per facilitare la salita (circa 3 ore in tutto), è possibile noleggiare un cavallo o un mulo a pagamento, con il quale si giunge ad un primo rifugio da cui si gode una vista stupenda.
Da qui si prosegue a piedi per un’ora e mezza attraverso una magnifica foresta e si visita il monastero.
Al termine, la discesa a piedi al parcheggio da dove si riparte con auto privata per la visita di Paro.
Pranzo in ristorante.
Tempo permettendo, visita del Kyichu Lhakhang, uno dei più importanti e antichi luoghi sacri del Bhutan. Al termine delle visite, rientro in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: PARO - PUNAKHA
Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione in hotel partenza con il pulmino per Punakha (130 KM – 4 ore con soste) attraverso lo splendido scenario naturale del passo di Dochu La, situato a 3140 metri, da dove è possibile godere una bella vista sull’Himalaya orientale. Lì, in una foresta lussureggiante in cui spiccano rododendri, ontani, cipressi, cicute, abeti, dafne (arbusto usato per fabbricare la carta secondo un metodo tradizionale), migliaia di bandiere di preghiera colorate circondano 108 Chorten costruiti per commemorare le recenti battaglie svoltesi ai confini con l’Assam; qui si trovano anche tanti piccoli Tsa Tsa che contengono le ceneri dei defunti, posti in gran numero attorno al Chorten più antico. La discesa tra scenari grandiosi porta alla valle di Punakha, una delle più belle valli del paese situata ad un’altitudine di 1250 m con yak, cactus, bambù, e risaie e dove si trova lo Dzong più bello e storicamente più importante del paese, meravigliosa sede invernale di Je Khempo, Abate del Bhutan. Lungo il percorso, transitando per un bel villaggio, ci si reca al tempio della fertilità di Chimi Lhakhang, posto in cima ad una panoramica collina che sovrasta il fiume. Questo tempio fu fondato dal grande Lama Kunley, “l’illuminato pazzo” il cui emblema fallico adorna l’ingresso di molte case rurali. Qui si recano le coppie sterili che con fiducia chiedono la grazia di avere figli. Arrivo a Punakha ( 1300 mt. ), l’antica capitale del Bhutan.
Pomeriggio visita del Punakha Dzong , Questo dzong fu il secondo ad essere costruito in Bhutan e fu la sede del governo fino alla metà degli anni '50, quando il ruolo di capitale passò a Thimphu. È probabilmente lo dzong più bello del paese, soprattutto nel periodo primaverile, quando gli alberi di jacaranda, dalla fioritura color lilla, conferiscono ulteriore fascino alle alte e imponenti mura bianche dell'edificio. Le elaborate decorazioni in legno, intagliate e dipinte in oro, rosso e nero, donano a tutto l'insieme un tocco di gradevole leggerezza. Guru Rinpoche aveva preannunciato la costruzione del Punakha Dzong, profetizzando che "[...] una persona chiamata Namgyal arriverà a una collina simile ad un elefante". Quando lo Zhabdrung visitò Punakha, scelse come sito per lo dzong la punta della proboscide dell'elefante dormiente, alla confluenza del Mo Chhu e del Pho Chhu.Già nel 1326 qui sorgeva un edificio più piccolo, chiamato Dzong Chug (letteralmente, "piccolo dzong"), che ospitava una statua del Buddha. I lavori di costruzione dell'attuale dzong ebbero inizio nel 1637 e terminarono l'anno successivo, quando la struttura fu consacrata con il nome di Pungthang Dechen Phodrang (Palazzo della Grande Felicità). Gli abbellimenti successivi comprendono la costruzione di una cappella per commemorare la vittoria sui tibetani, avvenuta nel 1639. Le armi strappate al nemico durante la battaglia sono ancora oggi conservate all'interno dello dzong.
Al termine, sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
6° giorno: PUNAKHA - THIMPU
( 78 Kms – 2 /3 ore di viaggio)
Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento.
Continuazione del viaggio e partenza in direzione della capitale del Bhutan, si trova in una bellissima vallata piena di boschi, adagiata su una collina sulla sponda del Thimphu Chhu. È l’unica capitale al mondo senza semafori. Molti anni fa n’era stato installato uno ma gli abitanti si lamentarono della sua mancanza di carattere e così fu tolto nel giro di pochi giorni. Nonostante il recente sviluppo, Thimphu conserva il suo fascino ed è piena di edifici le cui facciate colorate e decorate in maniera elaborata conferiscono alla città un’affascinante atmosfera.
Lungo il percorso sosta al Simtokha Dzong, il primo dzong costruito nel 1629 da Shabdrung Ngawang Namgyal, l’abate proveniente da Ralung, in Tibet, che pose le basi della struttura religiosa e politica del Bhutan. Esso si trova a 2.250 m di altitudine e presenta 300 bassorilievi in ardesia dipinta raffiguranti santi e filosofi.
All’arrivo a Thimpu prosecuzione con il National Memorial Chorten, lo stupa costruito nel 1974 e dedicato al re Jigme Dorji Wangchuck, uno degli edifici religiosi più importanti della città.
Visita anche dello Dzong Tashichhodzong, la sede del governo Bhutanese e al termine il Druptho, Se il tempo lo permette, visita di un caratteristico mercato.
Rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
7° giorno: THIMPU - PARO
(55 Km – 01 ora e mezza di viaggio)
Trattamento di Pensione Completa e Pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel. Al mattino visita di Pangri Zampa, costruito nel 16° secolo ed è uno dei più antichi monasteri del Bhutan, situato a nord di Thimphu. Qui c'è una scuola dove i monaci buddisti imparano il lamaismo e l'astrologia basati sulla filosofia buddista, Visita anche del Buddha Point (Kuensel Phodrang). Situato a breve distanza in auto dal centro di Thimphu, da qui è possibile ammirare una vista panoramica sulla valle di Thimphu.
Pranzo in ristorante.
Dopo pranzo, trasferimento a Paro. All’arrivo trasferimento in centro per lo shopping o attività individuali.
Al termine, trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento.
8° giorno: PARO - KATHMANDU - PATAN
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento all’aeroporto e volo per Kathmandu.
All’arrivo dopo le formalità doganali e ritiro dei bagagli, incontro con il nostro referente locale e trasferimento in hotel.
Pranzo libero.
Pomeriggio, incontro con la guida locale nepalese parlante italiano e visita di Patan, seconda città della valle che sorge a sud di Kathmandu, ma è stata parzialmente inglobata dalla capitale. Storicamente è conosciuta con il nome sanscrito di Laliput, “città della bellezza”, fondata nel 250 a.C., governata da aristocratici locali e conquistata infine dai sovrani Malla. La Durbar Square di Patan è costellata di templi, palazzi ed edifici, che costituiscono una straordinaria rassegna di architettura newari.
Al termine, rientro in hotel.
Cena e pernottamento.
9° giorno: KATHMANDU partenza
Prima colazione.
Check-out entro le ore 12.00.
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Hotel Superior previsti o similari
Kathmandu - 03 Notti - Ramada Encore 4*
Paro - 03 Notti - Paro Eco Lodge / Hotel Olathang
Thimpu - 01 Notte - City /Hotel Phuntsho Pelri
Punakha - 01 Notte - Zhingkham Resort /The Four Boutique Hotel
Quota comprende: Tour collettivo minimo 2 partecipanti partenze a date fisse (escluso periodo festività Natale/Capodanno), 9 giorni/8 notti, 8 notti in hotel superior indicati o similari in camera doppia standard, pensione completa in Bhutan e mezza pensione in Kathmandu, volo da Kathmandu a Paro e ritorno in classe economica (soggetta a disponibilità), assistenza all’arrivo e partenza in aeroporto, servizio di auto privata con autista parlante inglese come da programma per il Bhutan e Nepal, Servizio della guida locale bhutanese accompagnante parlante inglese in Bhutan, servizio di guida parlante italiano per le visite di Kathmandu, ingressi previsti, visto Bhutan, tutte le tasse governative inclusa la SDF del Bhutan.
SUPPLEMENTI FACOLTATIVI:
- Accompagnatore parlante italiano bhutanese (Solo per la porzione Bhutan e salvo disponibilità) Euro 690 totale da dividere tra i partecipanti
- Accompagnatore indiano parlante italiano (solo porzione Bhutan) Euro 1.810 totale da dividere tra i partecipanti (comprende anche i suoi voli – Delhi / Paro /Delhi )
Quota non comprende: volo internazionale dall'Italia, quota su richiesta, Pasti principali non inclusi, Bevande, mance, visto Nepal, Spese personali, Quanto non indicato nella "quota comprende"
Documenti e visto
Nepal: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
dalla data di ingresso nel paese e 2 pagine libere. Necessario il visto di
entrata da effettuare all'arrivo in aeroporto al costo di $ 30 fino a 15 giorni
di permanenza oppure $ 50 fino a 30 giorni.
Bhutan: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Necessario il visto di entrata che viene ottenuto dal corrispondente con invio di copia scan del passaporto.