Quota in doppia | 1.550,00 € |
Supplemento singola | 470,00 € |
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio invio documenti via email | 80,00 € |
Quote indicative per persona: calcolate con tariffe aeree promozionali, nei periodi di bassa stagione, al cambio valutario garantito Usd fino ad € 0,94
ESCLUSI SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE
Programma di viaggio
1° giorno: PECHINO arrivo
Arrivo all’aeroporto di Pechino. Disbrigo delle formalità doganali.
Incontro con l'autista parlante inglese e trasferimento in albergo.
Arrivo in hotel e check-in (assegnazione della camera prevista dopo le ore 14.00).
Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario.
Pasti liberi. Pernottamento.
2° giorno: PECHINO
Prima colazione in albergo.
Al mattino partenza con auto per la visita della Grande Muraglia. Pranzo semplice durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città per il Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Proseguimento con una sosta al quartiere olimpico del 2008. Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Si tratta effettivamente di un piatto rappresentativo della cucina pechinese che utilizza anatre nutrite in un modo speciale e cotte su fuoco di legna di alberi da frutto. L’anatra laccata fu in origine un piatto riservato alla tavola degli imperatori della dinastia Ming e Qing, in seguito si diffuse pian piano fra la popolazione, diventando il più famoso piatto della cucina pechinese.
Ora gode di un‘ottima fama anche in tutto il paese e all’estero.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.
3° giorno: PECHINO
Prima colazione in albergo.
Al mattino visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che con le sue 9,999 sale si estende su un’area di circa 7 kmq, è il massimo esempio di architettura classica cinese.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio una passeggiata in piazza Tian’anmen, la Piazza più grande del mondo.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen (Dazhalan Street). La Torre della Porta di Zhengyangmen testimonia l‘intero processo di prosperità, declino e rinascita di questa antica area del centro commerciale negli ultimi 500 anni. Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
4° giorno: PECHINO - XI'AN
Prima colazione in albergo.
In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al Tempio del Cielo, in origine enorme parco per i solenni riti religiosi e divinatori eseguiti dal Figlio del Cielo dal 1420. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore).
Arrivo a Xi’an, trasferimento in hotel passando in auto la cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena in hotel e pernottamento.
5° giorno: XI'AN
Prima colazione in albergo.
Al mattino si inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, posto a guardia della sepoltura dell’imperatore e composto da oltre 8.000 statue a grandezza naturale.
Pranzo a base di tipici ravioli in ristorante.
I ravioli cinesi sono un piatto essenziale per la Festa di Primavera. Il loro ripieno può essere variato, ma quelli più comuni sono maiale con cavolo cinese, manzo con erba cipollina cinese, agnello con carota e uova con zucchini ecc. Possono anche essere fatti a forma di diverse cose, come animali, fiori, ecc.
Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo. Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir.
Durante il trasferimento in hotel, si può vedere da auto la maestosa Torre di Campana.
Cena libera. Pernottamento.
6° giorno: XI'AN - SHANGHAI
Prima colazione in albergo. Mattina visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvaggia. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Shanghai. Arrivo e trasferimento in albergo.
In pochi minuti dall'albergo, con una piacevole passeggiata in autonomia si può trovare un ristorante per la cena e godere della vista dello Shanghai Sky Line.
Cena libera. Pernottamento.
7° giorno: SHANGHAI
Prima colazione in albergo.
Partenza per la visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
I Dim-sun di Shanghai, possono essere di vario tipo: involtini primavera, panini ripieni fritti o al vapore, gnocchi verdi.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d'arte, botteghe ed accattivanti negozi. Passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30. Resto del tempo passeggiata lungo la via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.
8° giorno: SHANGHAI partenza
Prima colazione in albergo.
Camera a disposizione fino alle 12:00.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo.
HOTEL 4* INDICATI o similari:
Pechino: Novotel Peace Beijing o Jianguo Hotel
Xi’an: Titan Times Hotel
Shanghai: Central Hotel o Radisson Collection Hyland Hotel
Gli alberghi previsti di ogni partenza verranno riconfermati 10 giorni prima della partenza.
Check-in dalle ore 14 check-out entro le ore 12
Quota comprende: Per tour collettivo si intende un tour di gruppo garantito con minimo 2 massimo 25 partecipanti, 8 giorni/7 notti, guide locali parlanti italiano una diversa in ogni città, 7 pernottamenti negli hotel indicati o similari con prima colazione, 6 pranzi cinesi e 2 cene come da programma inclusi 1 bicchiere di soft drink a persona (acqua minerale, coca cola o sprite), Treno veloce Pechino-Xi’an in seconda classe (circa 4,5 ore), volo domestico XI'An-Shanghai incluse tasse aeroportuali, trasferimenti con i mezzi previsti dal programma, ingressi.
Quota non comprende: volo intercontinentale dall'Italia, quota su richiesta, Pasti principali non inclusi, Bevande non incluse, Visto di ingresso, mance, Spese personali, Quanto non indicato nella "quota comprende"
MANCE: obbligatorie da pagare in loco Euro 55 a persona
Documenti e visto
Cina: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Necessario il visto di entrata da richiedere in Italia.
A partire dal 4 novembre 2019 l'Ambasciata e i Consolati Generali della RPC in Italia hanno avviato la rilevazione delle impronte digitali delle dieci dita di tutti i richiedenti il visto cinese.
Tutti i richiedenti dovranno presentarsi di persona su appuntamento, accompagnati da un addetto dell'agenzia che segue la pratica di visto, per la rilevazione delle impronte digitali. Le impronte verranno poi conservate dal consolato per un periodo di 5 anni a condizione che non si cambi passaporto.
IMPORTANTE: Consigliamo di consultare le raccomandazioni di viaggio nazionali, locali e sanitarie per questa destinazione, prima di prenotare, sul sito http://www.viaggiaresicuri.it/