menu
Info: 

Tour Corea Unesco collettivo di gruppo in inglese
-partenze ogni domenica da Seoul (escluso 8-15feb e 20set2026)
-Itinerario: Seoul, Jeju, Busan, Gyeongju, Deagu, Andong, Pyeongchang, Mt. Seorak, Seoul
-min 2 persone max 35
-10 notti hotel 4/5* così suddivise: Seoul 2 notti, Jeju 2 notti, Busan 1 notte, Gyeongju 1 notte, Deagu 1 notte, Pyeongchang 1 notte, Seoul 2 notti
-Pasti: prima colazione in hotel
-Trasferimento privato da/a aeroporto,
-Guida in inglese, assistente in altra lingua su richiesta se disponibile
-Volo SEL-CJU-PUS
-Trasporti come da itinerario
-Biglietti d'ingresso

da € 3.560 a persona
Quota in singola 4.920,00 €
Quota in doppia e tripla a persona 3.560,00 €
 SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE (5,12,19,26 luglio; 2,9,16,23 agosto; 20 e 26 dicembre 2026)   350,00 €
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio      80,00 €

Quote per persona al cambio valutario garantito 1 Usd= € 0,88

Programma di viaggio COREA DEL SUD da/per SEOUL

1° giorno: Seoul
Tour Corea collettivo in inglese 10 notti Seoul, Jeju, Busan, Gyeongju, Deagu, Pyeongchang, Seoul
All'arrivo all'Aeroporto Internazionale di Incheon, premiato come il migliore al mondo per la qualità del servizio aeroportuale dal Consiglio Internazionale degli Aeroporti, incontrerai il nostro rappresentante e verrai trasferito a Seoul, centro della politica, dell'economia e della cultura in Corea. Il resto della giornata sarà libero.
Cena libera. Pernottamento in hotel.

2° giorno:  Seoul
Prima colazione in hotel.
Partenza dall’hotel alle 08:30-09:00. Giornata intera di visita a Seoul: esplorerai il Tempio Jogyesa e il Palazzo Gyeongbokgung (sostituito dal Palazzo Deoksu il martedì). Parteciperai alla Cerimonia del Cambio della Guardia Reale e visiterai il Museo Nazionale del Folklore, il Centro del Ginseng Coreano o un negozio di ametiste, prima di trasferirti al Villaggio Folcloristico Coreano. Questo villaggio, situato a un'ora e mezza di auto da Seoul, ti permetterà di vivere la cultura della tarda dinastia Joseon. È un grande villaggio che ospita circa 260 diversi tipi di abitazioni provenienti da ogni provincia. Ritorno a Seoul.
Cena libera e pernottamento.

3° giorno: Seoul – Jeju
Prima colazione in hotel.
In base all’orario del volo domestico per Jeju, trasferimento in aeroporto 3 ore prima della partenza. Volo per Jeju. All'arrivo all'aeroporto, incontrerai il conducente per il trasferimento in hotel e avrai tempo libero a disposizione (il check-in in hotel è disponibile dopo le 15:00).
Cena libera. Pernottamento.
L'isola vulcanica di Jeju-do e i suoi tubi di lava sono stati registrati come patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO. Jeju-do è la principale meta turistica della Corea grazie al suo spettacolare paesaggio naturale e alle eccellenti strutture turistiche. Spiagge panoramiche, cascate, scogliere e grotte si integrano perfettamente, mentre il clima mite rende Jeju-do un luogo ideale per il turismo.

4° giorno: Jeju
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla scoperta di quest’isola. Visita alla spiaggia di Hyupjae e al Parco Hallim, dove potrai esplorare la Palm Tree Road, il Giardino di Pietra e Bonsai, il Giardino d'Acqua, il Giardino Botanico Subtropicale e molto altro. Prosegui con la visita al Museo del Tè O'sulloc, inaugurato da Amore Pacific nel 2001 con l'obiettivo di introdurre e diffondere i tè coreani e la tradizionale cultura del tè in Corea. Dopo il pranzo, partecipa a una crociera sul Monte Sanbang e visita le cascate Cheonjeyeon, note come "Lo Stagno di Dio", che si compongono di tre sezioni.
Cena libera e pernottamento.

5° giorno: Jeju - Busan
Prima colazione in hotel.
A seguire, trasferimento alla Foresta Naturale di Jeolmul, situata sotto il cratere di un vulcano secondario, composta principalmente da alberi di cedro di età compresa tra i 30 e i 45 anni, estendendosi su un'area di 300 ettari. Successivamente, trasferimento al Villaggio Folcloristico di Seongeup, che mostra la cultura unica dell'isola di Jeju. Visita al Museo Haenyeo, dove sono esposte varie foto delle immersioni delle haenyeo, le donne subacquee, e delle loro attività, fornendo un quadro accurato delle loro vite. È anche possibile assistere a uno spettacolo di immersioni (patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO).
Prosegui verso il Picco di Seongsan Ilchulbong, che si erge 180 metri sopra il livello del mare, formatosi a seguito di un flusso di magma sotto il mare avvenuto oltre 5.000 anni fa. Originariamente era un'isola separata, ma l'accumulo di sabbia e terra l'ha collegata all'isola principale. Infine, visita il Parco di Pietre di Jeju, un museo e parco ecologico che illustra la cultura della pietra di Jeju, spesso definita "la patria delle pietre". Il nostro tour si concluderà all'aeroporto di Jeju intorno alle 18:00 per il volo verso Busan. Arrivo e trasferimento in hotel.
Cena libera e pernottamento.

6° giorno: Busan - Gyeongju
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida per una giornata intera di visite a Busan. Inizio con la visita alla Spiaggia di Haeundae, la spiaggia più famosa di Busan. La sua spiaggia di sabbia bianca si estende per circa 1,5 chilometri e ha un'area larga oltre 30-50 metri, creando una bellissima costa di fronte a una baia poco profonda.
Procedi verso il Tempio Yonggungsa attraverso la Strada Dalmaji-gil, nota per le sue splendide viste sull'oceano blu, sulla spiaggia di sabbia bianca, sulla foresta di camelie e sulla foresta di pini, che compongono uno dei sette luoghi panoramici di Busan. Il Tempio Haedong Yonggungsa si trova sulla costa della parte nord-orientale di Busan.
In seguito, trasferimento al Villaggio Culturale di Gamcheon, caratterizzato da case costruite a forma di scala sui fianchi di una montagna costiera, soprannominato "Machu Picchu di Busan". Prosegui con la visita al mercato ittico di Jagalchi, il più grande mercato di pesce della Corea, e alla Piazza BIFF. Potrai anche vivere l’esperienza di preparare tradizionali torte di riso insieme a un esperto pasticcere, assaporandole in seguito (l’esperienza di preparazione delle torte di riso è disponibile per un minimo di 8 persone).
Successivamente, trasferimento a Gyeongju (1,5 ore in auto) e visita al Palazzo Donggung e al Lago Wolji, un palazzo secondario utilizzato dal principe ereditario del Regno di Silla, dove potrai goderti il riflesso dell'Imhaejeon nel lago Wolji di notte.
Cena libera e pernottamento.

7° giorno: Gyeongju – Daegu
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida alle 08:30.
Gyeongju, definita "un museo senza muri", divenne nel 57 a.C. la capitale della dinastia Silla e rimase tale per circa 1000 anni. La città conserva un vasto patrimonio storico significativo e affascinante. Insieme al Tempio Bulguksa e alla Grotta di Seokguram, il suo distretto storico è stato designato come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Visita al Museo Nazionale di Gyeongju e all'Osservatorio Astronomico Cheomgseongdae. La Grotta di Seokguram, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è un tempio di pietra artificiale realizzato in granito, situato sulla cima orientale del Monte Toham. All'interno della sala principale di forma rotonda si trovano la Statua del Bonjon, Bodhis attva e i suoi discepoli; la grotta fu costruita per preservare queste statue.
Il Tempio Bulguksa (patrimonio mondiale dell'UNESCO) è famoso per la sua bellezza e l'arte delle reliquie in pietra, tanto da essere molto apprezzato dai visitatori di tutto il mondo. In seguito, trasferimento nella città di Daegu per la notte, la città più grande e centrale di questa provincia. Check-in in hotel, cena libera e pernottamento.

8° giorno: Daegu - Pyeongchang
Prima colazione in hotel.
Dopo il check-out, ci sposteremo al Tempio Haeinsa, situato nel Parco Nazionale di Gayasan. Il Tempio Haeinsa è stato fondato dal re Ae-Jang della dinastia Silla nel 802 ed è famoso per il suo tesoro, il “Tripitaka Koreana” (patrimonio mondiale dell'UNESCO), composto da 81.341 blocchi di legno incisi creati per respingere l'invasione dell'esercito mongolo con il supporto di Buddha.
Successivamente, ci trasferiremo al Villaggio di Andong Hahoe, che ha preservato l'architettura abitativa e la struttura del villaggio della dinastia Joseon. Questo villaggio non è stato creato artificialmente; gli abitanti ci vivono realmente. Il Villaggio Hahoe è diventato famoso in tutto il mondo anche grazie alla visita della Regina Elisabetta II avvenuta diversi anni fa. Infine, ci trasferiremo a Pyeongchang, una delle città che hanno ospitato le Olimpiadi invernali del 2018.
Cena libera e pernottamento.

9° giorno: Pyeongchang – Seoul
Prima colazione in hotel.
Trasferimento a Woljeongsa, dove imparerai l'etichetta del tempio, parteciperai a un tour del tempio, farai meditazione camminata o avrai una conversazione con un monaco. Inoltre, potrai vivere un pasto monastico (l'esperienza di soggiorno al tempio di Woljeongsa è disponibile per un minimo di 8 persone).
Successivamente, ci sposteremo nel Parco Nazionale di Seoraksan, dove le vette si innalzano tra le nuvole e acque color giada scorrono attraverso le valli, creando panorami mozzafiato e rendendo questo parco nazionale il più famoso della Corea. L'UNESCO ha designato questo parco come Distretto di Conservazione della Biosfera nel 1982 per le numerose specie rare che vi si trovano. Visiteremo il tempio Sinheungsa, situato sul monte Seorak, un antico tempio con un profondo significato storico, fondato dal grande monaco Jajangyulsa (590-658).
È disponibile un tour opzionale € 20 circa per persona: la Funivia Gwongeumseong, che conduce a un sito di rovine di un castello situato sull'impervia montagna Dol nell'area del Parco Nazionale di Seoraksan. Dopo la visita al Parco Nazionale di Seoraksan, ci trasferiremo a Seoul e ti lasceremo in hotel.
Cena libera e pernottamento.

Nota: Durante l'alta stagione di ottobre, il Parco Nazionale di Seoraksan limiterà l'accesso agli autobus e ai bus di medie dimensioni. Pertanto, l'autobus dovrà parcheggiare nella piazza del Distretto C e dovrai camminare per 3,6 km fino all'ingresso dal Distretto C. Potrebbe quindi non essere possibile visitare il Parco Nazionale di Seoraksan durante questo tour.

10° giorno: Seoul
Prima colazione in hotel.
Partenza alle 08:00 per le visite di oggi. Tour di mezza giornata alla DMZ (Zona Demilitarizzata), chiusa il lunedì e nei giorni festivi nazionali. È necessario presentare un passaporto per partecipare.
Itinerario: Parco Imjingak, Ponte dell'Unificazione, Controllo documenti, Teatro e sala espositiva della DMZ, Terza Galleria d'Infiltrazione, Osservatorio Dora, Stazione Dorasan, e Centro dell'Ametista o del Ginseng. Rientro a Seoul City Hall. A questo punto, il ritorno in hotel sarà in autonomia (taxi, metropolitana o a piedi dopo aver esplorato le strade della città).
Cena libera e pernottamento.

DMZ Tour: La Corea è attualmente l'unico paese diviso al mondo. Dopo la guerra di Corea, la Corea del Sud e la Corea del Nord stabilirono un confine che divide praticamente a metà la penisola coreana. La Zona Demilitarizzata (DMZ) si estende per 2 km su entrambi i lati del confine. La Terza Galleria d'Infiltrazione, scoperta il 17 ottobre 1978, si trova a 52 km da Seoul e può permettere a circa 10.000 soldati di muoversi attraverso questo tunnel in un'ora.

11° giorno: Seoul
Prima colazione in hotel.
Check-out e trasferimento in aeroporto 4 ore prima della partenza del volo.

Fine Tour

Quota comprende

Tour Corea collettivo in inglese
10 notti: Seoul 2 notti, Jeju 2 notti, Busan 1 notte, Gyeongju 1 notte, Deagu 1 notte, Pyeongchang 1 notte, Seoul 2 notti
Pasti: prima colazione in hotel
Trasferimento privato da/a aeroporto,
Sistemazione in hotel 4-5* in camera doppia con prima colazione,
Guida in inglese, assistente in altra lingua su richiesta se disponibile
Volo SEL-CJU-PUS
Trasporti (secondo l'itinerario)
Biglietti d'ingresso

Hotels o similari :
Seoul: Swiss Grand Hotel Seoul 4* o similare
Jeju: Grand Hyatt Jeju 5* o similare
Busan: Wyndham Grand Busan 5+ o similare
Gyeongju: Lahan Select Gyeongju 5* o similare
Daegu: Hotel Inter-Burgo Daegu 5* o similare
Pyeongchang: Intercontinental Alpensia Pyeongchang Resort 5* o similare
Seoul: Swiss Grand Hotel Seoul 4* o similare

Quota non comprende
Pasti principali
Bevande
Spese personali
Quanto non indicato nella "quota comprende"


Documenti e visto
Corea del Sud: E' necessario il passaporto, con almeno 6(sei) mesi di validità residua.
Non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni inferiori a 90 (novanta) giorni. Dal 1 aprile 2023, e fino al 31 dicembre 2025, è sospeso l'obbligo del K-ETA, autorizzazione di viaggio elettronica per la Corea.
Al momento dell'ingresso nel Paese, occorre essere in possesso anche del biglietto aereo di ritorno.
Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” del sito www.viaggiaresicuri.it per maggiori informazioni.