Quota in doppia | 1.670 € |
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio invio documenti via email | 80 € |
| |
Supplemento facoltativo mezza pensione (cene in hotel) | 250 € |
Supplemento facoltativo guida accompagnante parlante italiano (quota totale per guida) | 800 € |
Quote indicative per persona di solo land. nei periodi di bassa stagione, al cambio valutario garantito Usd fino ad € 0.94 ESCLUSI SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE
Programma di viaggio
1° giorno: CHENNAI
Arrivo a Chennai, dopo le formalità doganali, incontro con il nostro personale e trasferimento con auto privata in hotel. (Check in sarà previsto dalle ore 14:00).
Pomeriggio incontro con la vostra guida parlante inglese e inizio della visita della città di Chennai, in passato conosciuta col nome di Madras e che nella megalopoli odierna è il nome dello storico quartiere centrale di Chennai, capitale del Tamil Nadu nonchè la più grande città del Sud.
Il suo nome coloniale, Madras, è stato ufficialmente sostituito da quello locale, Chennai, nel 1996. Furono i commercianti armeni e portoghesi i primi ad insediarsi nel XVI° secolo nella zona e a costruire un porto, São Tomé, che divenne San Thome, attratti dai prezzi della locale produzione di cotone; il villaggio era Chennaipattinam, un centro attivo nel commercio delle spezie e dei tessuti da millenni. Poi arrivarono gli Olandesi, che si stabilirono a Pulicat, poco più a Nord. Nel 1639 vi si insediarono i primi commercianti inglesi e nel corso degli anni seguenti numerosi villaggi preesistenti furono acquisiti dalla Compagnia delle Indie orientali, tra cui uno chiamato Madraspattnam, che i suoi agenti comprarono dai regnanti Nayak - vassalli dell’impero Vijayanagar – per creare un vero e proprio insediamento.
Durante il XVIII secolo poi molti altri villaggi vicini vennero inglobati, e l’area conquistata dai britannici si ampliò a tutto l’attuale Tamil Nadu e agli odierni Pradesh e Karnataka. Quando Calcutta divenne la capitale dell’Impero coloniale britannico, nel 1772, Madras divenne il centro delle attività della Compagnia delle Indie Orientali, in espansione in tutto il meridione del Paese. Il collegamento ferroviario nel tardo Ottocento le garantì continuità di protagonismo durante il pieno Raj britannico e il suo porto rimase un punto altamente strategico, tanto da essere l’unico a subire attacchi dalle forze tedesche durante la Prima Guerra mondiale.
Le soste saranno previste al tempio Kapaleeswarar eretto in onore di Shiva, al quartiere di Mylapore dove sorge la Cattedrale eretta dai Portoghesi in onore di San Tommaso Apostolo che, arrivato nel 53 d.C., qui ha vissuto e insegnato fino all’anno della sua morte avvenuta nel 78 d.C. In seguito si passerà attraverso Marina Beach, la seconda spiaggia più lunga del mondo, che si estende per diversi chilometri.
Inoltre si visita Museo dei Bronzi, l’interno ospita una ricca collezione delle statue in bronzo, pregiate sculture buddiste, artefatti preistorici tribali. Ampio spazio è dedicato anche alla raccolta numismatica, di notevole portata.
In serata rientro in hotel per il pernottamento.
2° giorno: CHENNAI - KANCHIPURAM - CHENNAI
Prima colazione in hotel.
Partenza con auto privata in direzione di Kanchipuram, una delle sette città sacre indiane dove, secondo la tradizione, sarebbe più facile ottenere la liberazione (moksha). Sette erano i fiumi sacri conosciuti al tempo dei Veda, sette i cavalli celesti del dio Surya, sette le Madri Divine (saptamatrika) e ancora sette le città sacre dell’India che un devoto pellegrino dovrebbe visitare nella sua vita al fine di migliorare il proprio karman sulla via della salvazione:
Benares (Varanasi) e Haridwar sul fiume Gange; Ayodhya, luogo di nascita di Rama; Mathura, culla di Krishna; Dwarka, dove Krishna regnò da adulto; Ujjain, sede ogni dodici anni del Kumbha Mela e Kanchipuram, l’unica situata nell’India del Sud e meta di pellegrinaggio di shivaiti e vishnuiti al tempo stesso. Kanchipuram è stata la capitale delle più grandi dinastie dell’India meridionale. Si successero infatti i Pallava (IV-IX secolo), i Chola (IX-XIII secolo), gli Hoysala (XIII secolo), i Pandya (XIII-XIV secolo) e i Vijayanagara (XIV-XVII secolo), i quali fecero della città un laboratorio per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura ma anche un centro per l’apprendimento delle maggiori filosofie religiose, tra cui quelle induista, buddhista e jainista. Si visiteranno i templi più famosi di Kailashnath e Ekambareswara.
Tempo permettendo sosta anche al Tempio di Vaikuntnath.
Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno: CHENNAI - MAHABALIPURAM
Prima colazione in hotel.
Partenza con auto privata in direzione di Mahabalipuram, chiamata anche Mamallapuram, località famosa per i suoi bellissimi templi in gran parte monolitici, ricavati da rocce granitiche e risalenti al XVII secolo.
All’arrivo, inizio alle visite di questo sito archeologico. Durante le visite le soste saranno previste allo Shore Temple, conosciuto come la terra delle sette Pagode di cui oggi ne resta ancora solo uno intatto, i cinque piani del tempio sono situati sulla spiaggia; costruito dal re Pallava Raja Singha alla fine del VII secolo in scultura dravidica. Si prosegue per la visita de I Cinque Carri e poi si raggiunge la discesa del Gange dove si trova la scultura di Arjuna, figura asceta in rilievo di dimensioni uniche.
Al termine sistemazione in hotel, pernottamento.
delle visite continuazione del viaggio in direzione di Pondicherry, una divisione amministrativa dell'India. È un'ex colonia della Francia (dal XVII secolo al 1956) e consiste di quattro enclavi non contigue, chiamate distretti. Nel settembre 2006 il nome è stato ufficialmente modificato in Puducherry, che in lingua Tamil significa "nuovo villaggio". Per il suo sapore coloniale francese, che la distingue dal resto del subcontinente indiano, Pondicherry è stata soprannominata "la Costa Azzurra dell'Est". Tre secoli di colonizzazione francese hanno lasciato a Pondicherry sostanziali tracce nell'aspetto esteriore e nella cultura del territorio.
La città fu progettata basandosi sulla tradizionale pianta francese a griglia e presenta quindi isolati squadrati e strade perpendicolari: la città è divisa tra un quartiere francese (la Ville Blanche) e un quartiere indiano (la Ville Noire). Molte vie mantengono il loro nome originario francese e ville coloniali in stile francese sono un tratto specifico e ricorrente del paesaggio.
All’arrivo trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata. Pernottamento.
4° giorno: MAMALLAPURAN (MAHABALIPURAM)
Prima colazione e Pernottamento in hotel.
Intera giornata dedicata al relax o alle attivita’ balneari.
Pernottamento
5° giorno: MAHABALIPURAM - AUROVILLE - PONDICHERRY
Prima colazione in hotel.
Continuazione del viaggio e partenza con auto privata per Pondicherry, una divisione amministrativa dell'India. È un'ex colonia della Francia (dal XVII secolo al 1956), e consiste di quattro enclavi non contigue chiamate distretti.
Nel settembre 2006 il nome è stato ufficialmente modificato in Puducherry, che in lingua Tamil significa "nuovo villaggio". Per il suo sapore coloniale francese, che la distingue dal resto del subcontinente indiano, Pondicherry è stata soprannominata "la Costa Azzurra dell'Est". Tre secoli di colonizzazione francese hanno lasciato a Pondicherry sostanziali tracce nell'aspetto esteriore e nella cultura del territorio.
La città fu progettata basandosi sulla tradizionale pianta francese a griglia e presenta quindi isolati squadrati e strade perpendicolari: la città è divisa tra un quartiere francese (la Ville Blanche) e un quartiere indiano
(la Ville Noire). Molte vie mantengono il loro nome originario e le ville coloniali in stile francesesono danno un tratto specifico e ricorrente del paesaggio.
Sosta lungo il tragitto ad Auroville, la "città esperimento", una "comunità intenzionale" basata sulla visione di Sri Aurobindo.
Sucessivamente tempo dedicato alla visita dell’ashram del filosofo Aurobindo, definito “un terreno di esperienza in vista dell’evoluzione una nuova forma di vita”. Passeggiata in centro per avere un approccio alla città coloniale francese.
Sistemazione in hotel a Pondicherry, pernottamento.
6° giorno: PONDICHERRY - CHIDAMBARAN - THANJAVUR
Prima colazione in hotel.
Proseguimento del viaggio e partenza con auto privata in direzione di Tanjore O Thanjavur. Lungo il percorso la prima sosta sarà prevista per la visita del tempio di Chidambaram, un tempo conosciuta come Thillai.
Continuazione per Tanjore, situata nella piana del delta del fiume Cauvery, zona estremamente fertile e definita “la scodella di riso” dell’India meridionale. Fu la capitale di Rajaraja I, sovrano della dinastia Chola nell’XI secolo, ma la città era già stata centro di primaria importanza sotto la medesima dinastia, che dominava la zona da secoli.
All’arrivo a Tanjore , visita del tempio Brihadishvara, conosciuto come Big Temple. Massima espressione dell’architettura della dinastia Chola, dichiarato patrimonio dell’umanità. Situato nel cosiddetto “fortino”, a cui si accede attraverso un gigantesco gopuram, il tempio risale al 1010 ed è dedicato a Shiva Nataraja e contiene diverse rappresentazioni di questo aspetto della divinità. Nel cortile del tempio e adagiato in un
bel mandapa del XIII sec, è presente un enorme toro Nandi in granito nero. Successivamente visita del palazzo museo del Rajah che raccoglie una splendida collezione di statue di Bronzi.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel e sistemazione nella camera riservata.
Cenone di capodanno in hotel. Pernottamento.
7° giorno: THANJAVUR - TRICHY - CHETTINAD
Prima colazione in hotel.
Continuazione del viaggio in direzione di Trichy (Tiruchirapalli), circa 50 Km, 1 ora di viaggio, la “Città della roccia sacra”, le cui origini si perdono nei secoli precedenti all’era cristiana. Arrivo a Srirangam per la visita del tempio di Sri Ranganathaswamy, uno dei templi di Vishnu più celebri del paese.
All’arrivo, inizio alle visite del tempio situato in una cornice eterea sull’isolotto di Srirangam, formato dai due fiumi di Cauvery e Kollidam (un affluente di Cauvery). Questo tempio vivente è il sacro centro di pellegrinaggio, il primo degli otto santuari manifesti del dio Vishnu, e il primo e più importante dei 108 templi di Vishnu dedicati a Bhagwan Vishnu.
Ancora più importante perché non è solo un tempio ma la città-tempio, unica nella sua formazione Sapta-Prakaram, un modello di insediamento centrato sul tempio che comprende sette recinzioni rettangolari concentriche o prakaram (percorso esterno intorno al santuario del tempio indù), formati da mura enormi e spessi che corrono attorno al sanctum sanctorum in cui presiede la divinità. Mentre i cinque recinti interni del complesso costituiscono il tempio, i due recinti esterni fungono da insediamento. Pertanto, la distinzione tra il tempio e l’insediamento viene offuscata e il tempio viene anche chiamato Srirangam più volte. Questa tipologia di città-tempio è unica in questa parte del mondo e il tempio di Sri Ranganathaswamy ne è un esempio eccezionale.
Al termine delle visite, continuazione con auto privata in direzione di Chettinad, terra dei leggendari Chettiars, genìa di geniali mercanti che qui costruirono nei secoli le loro splendide magioni. Queste magnifiche magioni vennero indicate come Nattukottais, letteralmente “Fortezze terriere”. Durante l’XI e il XII secolo, i Chettiars seguirono le rotte marittime dell’impero dei Chola e poi dei Pandya: il commercio di sale, seta, spezie, legnami pregiati e gemme preziose prosperò. Le loro iniziative imprenditoriali fecero della loro genìa la classe dirigente mercantile dell’India del Sud.
All’arrivo, sistemazione in hotel nella camera riservata. Pernottamento.
8° giorno: CHETTINAD - MADURAI
Dopo la prima colazione in hotel, il viaggio prosegue in direzione di Madurai che è considerata la “capitale culturale” dello stato del Tamil Nadu, Madurai è la più antica città del sud dell’India e rappresenta la massima espressione della cultura dravidica. Studiosi europei hanno paragonato Madurai a quello che è stato Atene per la Grecia e per la cultura Europea. In passato è stata la sede dell’Accademia Letteraria Tamil, la “Tamil Sangam” (sangam sta per “assemblea dei poeti”) e questa accademia contava 473 poeti sia uomini che donne e rappresentavano il meglio della letteratura Tamil e hanno prodotto più di 2300 opere).
All’arrivo sistemazione in hotel.
Pomeriggio dedicato alla visita del grandioso tempio della dea Meenakshi del 17° secolo. Una delle principali Città-tempio del meridione indiano: Madurai, situata sulle rive del fiume Vaigai, è sinonimo del celebre tempio di Sri Meenakshi. Si narra che il re Kulasekara, della dinastia Pandya, costruì un grande tempio e una città a forma di loto intorno ad esso. Il Giorno dell’inaugurazione, quando la città doveva essere ufficialmente battezzata, il dio Shiva compiaciuto benedisse il popolo e la sua terra, facendovi piovere nettare divino, Madhu, dalle sue chiome intrecciate. La città venne così chiamata Madhurapuri. Oggi Madurai, che tuttavia conserva intatta nel suo cuore antico la vita che ruota intorno ai riti e ai ritmi di quel tempio, il sri Meenakshi Sundareshwara. L’enorme santuario, tra i maggiori del Paese, è dedicato alla divina coppia formata da Meeenakshi, sorella di Alagar, una manifestazione locale del dio Vishnu, e identificata con Parvati, e da Sundareshwara, Shiva, il suo divino consorte; ogni anno, tra marzo e aprile, a partire dal loro tempio, Madurai viene avvolta da un turbinio di celebrazioni che ne festeggiano le nozze. Secondo altre tradizioni, Meeenakshi sarebbe stata invece una manifestazione di Parvati reincarnatasi in una principessa poi diventata regina guerriera della dinastia Pandya.
Tempo libero per una passeggiata nei dintorni del tempio.
Visita del palazzo di Tirumalai Nayak, che rappresenta l’influenza dell’arte moghul sulla tradizionale arte hindu e segna l’inizio dell’arte indosaracena, bell’esempio di architettura civile di ispirazione italiana.
In serata, a bordo di Tuk Tuk, scoprendo i vicoli e le vie di Madurai, con una vista speciale sui templi, strade e scene di vita locale che pervadono e animano ogni angolo di questa città, si raggiungerà il tempio di Meenakshi per assistere alla cerimonia serale.
E’ uno dei momenti salienti da non perdere. Nella puja serale, i sacerdoti induisti usano cantare delle ninne nanne lali alle divinità perché si stanno coricando, trasportano in processione le scarpe d’argento di Shiva nella sala da letto di Minakshi. Secondo la leggenda durante il giorno i due amanti vivono ognuno nel proprio tempio occupandosi dei devoti, ma la notte la trascorrono sempre assieme.
Al termine, rientro in hotel per il pernottamento.
9° giorno: MADURAI - CHENNAI
Prima colazione in hotel.
In tempo utile, trasferimento all’aeroporto per il volo per Chennai.
All’arrivo, assistenza dal nostro personale locale e trasferimento in hotel per il pernottamento.
Fine Tour
Quota comprende
Tour privato di 09 giorni 08 notti, Sistemazione in Camera Doppia / Twin in hotel 4*/heritage indicati o similari, Tour con auto privata con autista e guide locali parlanti inglese (guida in italiano con supplemento, su richiesta), Assistenza dal nostro personale durante i trasferimenti da/ per gli aeroporti, Pasti come da programma (prima colazione), Volo interno in classe economica da Madurai a Chennai,
Hotels previsti o similari
Chennai 2nt The Residency Tower 4**** (Deluxe Room)
Mahabalipuram 2nt Chariot Beach Resort 4**** (Deluxe Room)
Pondicherry 2nt Atithi (Deluxe Room)
Tanjore 1nt The Treat Trail (River View)
Chettinad 1nt Chidambra Vilas – Heritage
Madurai 1nt GRT Regency (Deluxe Room)
Quota non comprende
Pasti non menzionati, bevande, Spese personali, Visto di ingresso India, Quanto non indicato nella "quota comprende"
Documenti e visto
India: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Visto on-line tramite il sito : https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html
Procedura e pagamento a carico del cliente con propria carta di credito:
- e-Visa validità 30 giorni $ 25,00 in alta stagione (da luglio a marzo)
- e-Visa validità 30 giorni $ 10,00 in bassa stagione (da aprile a giugno)