menu
Info: 
  • Tour slow privato da Casablanca a Marrakech
  • 9 giorni/8 notti 
  • Partenze giornaliere 
  • Minimo 2 partecipanti
  • 8 pernottamenti negli hotel/riad indicati o similari in camera doppia con prima colazione
  • Minivan con autista parlante inglese come da programma
  • Guida accompagnante in italiano
  • Visite ed esperienze previste
  • ingressi ai monumenti inclusi.
  • ESCLUSO volo internazionale dall'Italia, quota su richiesta
da € 2.190 a persona con 2 partecipanti
Quota in doppia  2.190,00 €
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio invio documenti via email 80,00 €
Quote indicative per persona: nei periodi di bassa stagione, al cambio valutario garantito MAD fino ad € 0,096
ESCLUSI SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE e FESTIVITA' 



Programma di viaggio

1° giorno: Casablanca arrivo
Arrivo all'aeroporto di Casablanca la sera. 
Disbrigo delle formalità doganali.
Incontro con la guida.
Trasferimento in hotel.
Pernottamento.

2° giorno: Casablanca
Prima colazione.
Visita della capitale economica del Paese: il quartiere Habous, il Palazzo Reale, la Piazza Mohamed V, il quartiere residenziale Anfa e ingresso alla famosa Moschea Hassan II.
Pomeriggio a disposizione per relax e visite individuali.
Pasti liberi.
Pernottamento.

3° giorno:  Casablanca - Rabat  (100 km - 1 ora circa di auto)
Prima colazione.
Check-out.
Partenza per Rabat.
Arrivo e visita della capitale amministrativa del Marocco con la Torre Hassan, lo splendido Mausoleo di Mohamed V, la Kasbah di Oudayas, la città fortificata situata dove il fiume Bou Regreg incontra l'oceano. All'interno della città, patrimonio mondiale dell'UNESCO, vi attendono vicoli affascinanti e storici. Il Mausoleo e la Torre di Hassan sono sorvegliati da guardie reali a cavallo. Rappresentano l'antico potere della Torre Hassan, iniziata nel 1159 dal sultano Yacoub al-Mansour, e la più recente dinastia alawita con il mausoleo di re Mohammed V.
Durante la visita alla Kasbah di Oudaya, potete fermarvi al Café Maure per un tè alla menta con una splendida vista sulle antiche mura, sul fiume e sull'oceano.
Sistemazione in riad.
Tempo a disposizione.
Pasti liberi.
Pernottamento.

4° giorno:  Rabat - Meknes - Fes  (205 km - circa 2.20 ore di auto)
Prima colazione.
Partenza per Fes.
Sosta a Meknes, una delle città imperiali famosa per le imponenti porte e mura.
Al momento molto è in restauro, si visiterà quanto possibile.
Proseguimento per Fes
Sistemazione in riad.
Tempo a disposizione.
Pasti liberi.
Pernottamento.

5° giorno: Fes
Prima colazione.
Intera giornata dedicata alla visita della capitale spirituale: la Medina medievale, Attarine o Medersa Bou Ananias, la fontana Nejjarine, il mausoleo di Moulay Idriss e l'esterno della Moschea Karaouyne, il quartiere ebraico.
La città imperiale di Fez è una vera e propria roccaforte della cultura e dell'identità del Paese. Entrando a Fez (o Fes), vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo.
vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo e di respirare un'aria medievale: i vostri sensi si perderanno in splendidi paesaggi, suoni caratteristici, profumi ricchi e tanti colori. Fez è divisa in Città Nuova o Fès el-Jedid, cioè, la città imperiale costruita a partire dal 1200, dove si trovano la stazione, il Palazzo Reale e il quartiere ebraico, e la Città Vecchia, o Medina, conosciuta come Fès el-Bali, la parte più antica e murata di Fes, un vero e proprio labirinto di strade, un vero e proprio labirinto di strade, più di 9.000, con mercati di ogni tipo, dai tappeti agli ottoni, dalle ceramiche ai tessuti e al cuoio, e dove le merci vengono ancora trasportate a dorso d'asino. La città, fondata come capitale della dinastia Idriside tra il 789 e l'808, è una delle più belle città del mondo, tra il 789 e l'808, ospita la più antica università del mondo e raggiunse il suo apice tra il 1200 e il 1300, quando spodestò Marrakech.
Continuate a visitare il souk, la medina e le concerie di cuoio, uno spettacolo di antica pratica.
Pasti liberi. 
Pernottamento in riad.

6° giorno:  Fes - Marrakech  (540 km - circa 5/6 ore di auto via autostrada)
Prima colazione.
Check-out.
Trasferimento da Fes a Marrakech.
All'arrivo sistemazione in riad.
Tempo a disposizione.
Pasti liberi.
Pernottamento.

7° giorno: Marrakech
Prima colazione.
Intera giornata visita privata a piedi di Marrakech con guida in italiano
Inclusi 3 ingressi : Palazzo Bahia, Tombaux Saadiani e Scuola Ben Youssef o Dar El Bacha - Musee des Confluences

Giornata dedicata alla visita della splendida città di Marrakech, la città rossa e la più importante delle Città Imperiali, superbamente circondata dalla catena montuosa dell’Alto Atlante: la Koutubia con il suo bel minareto, simbolo della città, il palazzo Bahia ed i suoi giardini, il quartiere ebraico, il Palazzo Badia o le Tombaux Saadianni nel famoso quartiere Kasbah, la celebre piazza Djemaa El Fna dove si possono incontrare incantatori di serpenti, artisti di strada con i loro spettacoli improvvisati e tanto folklore, l’animato suq, tra le labirintiche viuzze della Medina, con i suoi colori ed i suoi profumi di spezie ed essenze, si arriva alla scuola Coranica per una visita di questo bel monumento restaurato di recente. Sosta per il pranzo (pranzo non incluso).

Pasti liberi.
Pernottamento.

8° giorno:  Marrakech 
Prima colazione.
Food tour - Partenza intorno alle 10.00/11.00
Esperienza culinaria itinerante con assistenza di guida in italiano e diverse degustazioni di cibi locali marocchini nella vivace Medina di Marrakech.
Un tour che ti fa assaporare la cultura, le attrazioni, la gente, i sapori di Marrakech….Partendo dal mercato ortofrutticolo di Mellah si potrà ammirare come si produce la warka un tipo di pasta fillo, si prosegue poi con la prima degustazione di pasticcini con ripieno di mandorle fatti con il warka. Immancabile l’assaggio dei gustosi e variegati datteri, come il succo di mandorle o di avocado.
Fra un vicolo e l’altro, il nostro itinerario farà tappa per gustare le tipiche e colorate insalate: zaluk, insalata marocchina e quella di zucchine.
Al Souck Ableu si proveranno le buonissime olive e non può mancare l’assaggio dei vari tipi di pane; a Chez Lamine Hadj Mustapha, nel Souk Kchacha, si degusterà la caratteristica tanjia.
Per concludere questa simpatica esperienza culinaria, la tappa successiva è dedicata al tè alla menta e pasticcini in una splendida cornice presso la Piazza Jamaa El Fna.

Pomeriggio Mezza giornata visita privata Marrakech Giardini Majorelle e Museo YSL e Berber Art con guida in italiano
Visita ai Musei YSL e Arti Berbere e Giardini Majorelle con guida locale parlante italiano incluso van ed ingressi

(il mercoledì è giorno di chiusura)
Tra i giardini, quello più noto per la sua storia e le sue particolarità è lo splendido giardino Majorelle con i suoi percorsi tra piante che arrivano da tutto il mondo e particolari decorativi in stile marocchino. Si trova fuori dalla città vecchia e può essere motivo di pausa dal caos del centro. Il giardino, costruito dall’artista francese Jacques Majorelle che si trasferì in Marocco a inizio ‘900, dopo la sua morte fu comprato da Yves Saint Laurent e Pierre Bergé. Al suo interno, tra cactus e palme di tutti i tipi, fiori colorati e vasche con i pesci, spicca la villa blu elettrico (il famoso blu majorelle) a metà fra stile moresco e Art Noveau, un tempo dimora e oggi sede del museo di arte berbera. Molto interessante l’annesso museo YSL (una delle principali attrazioni) e il Museo delle Arti Berbere.

Cena libera.
Pernottamento

9° giorno:  Marrakech partenza 
Prima colazione.
Check-out.
Trasferimento dall'hotel all'aeroporto in tempo utile per il volo (solo autista).
Fine Tour

Sistemazioni previste o similari
Casablanca - Hotel Barcelo Anfa 5*
Rabat - Riad Dar Shaan 4* 
Fes - Riad Bensouda 4*S
Marrakech - Riad Demeures d'Orient 5* 


Quota comprende:  Tour privato 2 partecipanti, 8 pernottamenti negli hotel/riad indicati o similari in camera doppia con prima colazione,  Minivan con autista parlante inglese come da programma, guida accompagnante in italiano, visite ed esperienze previste ingressi ai monumenti inclusi.

Quota non comprende: volo internazionale dall'Italia, quota su richiesta, Pasti principali, Bevande, mance, Spese personali, Quanto non indicato nella "quota comprende"

Documenti e visto
Marocco: Passaporto: necessario ed in corso di validità, almeno per il periodo di permanenza in Marocco. E' consentito l'ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di 3 (tre) mesi.
Per l'ingresso nel paese visita il sito: https://www.viaggiaresicuri.it/country/MAR