menu
Info: 
  • Tour privato
  • minimo 2 partecipanti
  • 10 giorni/9 notti
  • Via terra da Luang Prabang a Chiang Mai 
  • Partenze giornaliere dall'1 gennaio al 15 dicembre 2026 
  • Tutti i trasferimenti
  • 9 pernottamenti negli hotel superior o superior/deluxe  con prima colazione
  • Pasti come da programma
  • Biglietto del treno Luang Prabang – Nateuy
  • Guida in inglese in Laos (in italiano con supplemento)
  • Guida in inglese in Thailandia il 5° giorno alla frontiera con il Laos
  • Guida in italiano in Thailandia dal 6° al 9° giorno
  • Assistenza in italiano in hotel all’arrivo a Chiang Mai
  • Veicolo privato con aria condizionata
  • Biglietti di ingresso durante le visite
  • ESCLUSI I VOLI intercontinentali, quota su richiesta
da € 2.450 a persona con 2 partecipanti
Quota in doppia hotel superior   2.450,00 €
Supplemento singola hotel superior  650,00 €
   
Quota in doppia hotel superior/deluxe   2.650,00 €
Supplemento singola hotel superior/deluxe  750,00 €
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio invio documenti via email 80,00 €
Quote indicative per persona: al cambio valutario garantito Usd fino ad €0,88
ESCLUSI SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE



Programma di viaggio

1° giorno:  LUANG PRABANG arrivo
"Sabaideeeee" - La guida vi accoglierà all'arrivo in aeroporto a Luang Prabang.
Adagiata sulle rive del fiume Mekong e circondata dalle montagne, Luang Prabang è una delle città più belle e incantevoli dell'Asia. Durante il vostro soggiorno, potrete assaporare l'atmosfera speciale di questa città unica.
Sistemazione in hotel (camere disponibili dalle ore 14.00)
Cena libera.
Pernottamento a Luang Prabang.

2° giorno: LUANG PRABANG - Palazzo Reale di Luang Prabang Roy e le grotte di Pak Ou [B/L]
Prima colazione in hotel e avvio di una giornata interamente dedicata alle visite culturali.
L’itinerario prevede la visita al Palazzo Reale e al relativo Museo: costruito nel 1904 durante il periodo coloniale francese per il re Sisavang Vong e la sua famiglia, l’edificio rappresenta un raffinato esempio di fusione tra motivi architettonici tradizionali laotiani e lo stile della Beaux-Art francese. Il museo custodisce una notevole collezione di opere d’arte, costumi del Teatro Reale, gioielli e numerosi oggetti preziosi appartenuti all’ex sovrano.
A seguire, escursione alle Grotte di Pak Ou, situate a circa 25 chilometri di navigazione da Luang Prabang lungo il fiume Mekong, nei pressi della confluenza con il Nam Ou. Queste grotte costituiscono uno degli itinerari di maggiore rilievo nella provincia e sono state realizzate dalla popolazione locale oltre tre secoli fa. Al loro interno sono conservate più di 4.000 immagini del Buddha. Le due principali cavità, Tham Thum (la più ampia e profonda) e Tham Ting (accessibile tramite una scalinata piuttosto ripida), offrono una testimonianza significativa della devozione popolare.
Durante il rientro è prevista una sosta presso il villaggio tessile di Ban Phanom.
Pranzo in ristorante locale, cena libera.
Pernottamento a Luang Prabang.

3° giorno: LUANG PRABANG – La questua dei monaci, templi e le cascate di Kuangsy [B/L]
Alle ore 6.00, possibilità di assistere alla questua giornaliera dei monaci per la raccolta del cibo.
Rientro e prima colazione in hotel.
In mattinata inizio delle visite della prima capitale laotiana, situata alla confluenza dei fiumi Khan e Mekong. Visita dei templi più importanti: Wat May, Wat Visoun, Wat Xieng Thong e la Collina di Phu Si, punteggiata da templi più recenti.
Pranzo in ristorante locale.
Partenza per un'escursione alle cascate di Khouang Sy, con soste lungo il percorso presso alcuni villaggi di montagna delle etnie Hmong e Khmu, noti in passato come fieri guerrieri e coltivatori di papavero da oppio. Questi popoli hanno oggi abbandonato le antiche usanze, ma conservano intatto il loro orgoglio. Arrivo presso le suggestive cascate e breve passeggiata nella foresta pluviale circostante. Possibilità di salire lungo un sentiero che le costeggia per poterle ammirare dall’alto. Rientro a Luang Prabang.
Cena libera.
Pernottamento a Luang Prabang.

4° giorno: LUANG PRABANG - NATEUY in treno - LUANG NAM THA [B/L]
Dopo la prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria di Luang Prabang per prendere il treno veloce verso Nateuy, vicino al confine tra Laos e Cina.
All’arrivo, incontro con l’autista e trasferimento a Luang Namtha (circa 1 ora di viaggio), con soste per visitare i villaggi Khmu e Lanten lungo il percorso.
Arrivo in hotel per il check-in.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio: continuazione delle visite con il Wat Pra That Poumpouk e il tempio principale di Wat Samakhixay (imponente stupa simile a quello di That Luang a Vientiane). Se il tempo lo permette, sarà possibile fare una passeggiata in un piccolo mercato serale dove la gente del posto vende i propri prodotti alimentari.
Cena libera.
Pernottamento a Luang Namtha.

5° giorno: LUANG NAM THA - HOUAYXAY - CHIANG KHONG - CHIANG RAI - [B/L]
Prima della colazione è prevista una visita al mercato mattutino, dove gli abitanti dei villaggi limitrofi offrono prodotti quali verdure, alimenti, carne, pesce e altri articoli.
Seguirà il rientro in hotel per la colazione, quindi la partenza in auto: il trasferimento verso Houayxay avrà una durata di circa 3 ore, con attraversamento del confine con la Thailandia. Durante il tragitto sono pianificate soste presso alcuni villaggi.
Pranzo in ristorante locale.
L’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio con successivo trasferimento al confine.
All’ingresso in Thailandia, dopo le procedure doganali, è previsto l’incontro con la guida parlante inglese e l’autista, seguiti dal trasferimento a Chiang Rai (circa 90 minuti).
Arrivo e check-in presso la struttura selezionata.
Cena libera.
Pernottamento a Chiang Rai.

6° giorno: CHIANG RAI Triangolo d’Oro, Museo dell’Oppio, Crociera sul Mekong, Piantagione di Tè Choui Fong [B/L]
Prima Colazione in Hotel.
Incontro con la guida locale e partenza per l’esplorazione della provincia più settentrionale della Thailandia.
La giornata inizia con la visita del celebre Triangolo d’Oro, dove si incontrano i confini di Thailandia, Myanmar e Laos, in corrispondenza della confluenza tra il fiume Mekong e il fiume Ruak. Un tempo noto per il traffico di oppio, oggi è una meta ricca di fascino storico e culturale.
Visitiamo il Wat Phra That Pu Khao, tempio collocato su una collina con splendida vista panoramica sul fiume e sulle montagne circostanti, protetto da due imponenti serpenti Naga. A seguire, ingresso al Museo dell’Oppio, che racconta la storia e l’impatto del commercio dell’oppio sulla regione e sulle tribù locali.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, da Sop Ruak, partenza per una breve ma suggestiva crociera sul Mekong a bordo di una tradizionale long tail boat. Il percorso consente di ammirare gli scorci paesaggistici di tre nazioni e l’atmosfera autentica delle rive punteggiate da villaggi e templi.
Proseguimento per la visita alla Piantagione di Tè Choui Fong, immersa tra le colline di Chiang Rai. Si potranno passeggiare tra i filari, apprendere il processo di coltivazione e produzione del tè e degustare diverse varietà in un ambiente tranquillo e panoramico.
Al termine delle visite, trasferimento in hotel.
Cena libera.
Pernottamento a Chiang Rai.

7° giorno: CHIANG RAI – AHSA FARM – DOI MAE SALONG [B/L]
Prima colazione in hotel.
Alle 09:00 incontro con la guida e partenza per una coinvolgente esperienza rurale presso Ahsa Farm.
Visita alla Fattoria (30 min): Passeggiata tra i campi insieme a un contadino locale, incontro con i bufali, possibilità di dar loro da mangiare e osservare le risaie. Dimostrazione di estrazione del lattice dagli alberi della gomma.
Corso di Cucina (2 ore): Raccolta di ingredienti biologici direttamente dalla fattoria (uova, verdure, fiori di banana, germogli di bambù, secondo stagione).
Preparazione di piatti tipici con uno chef locale:
•Pasta di peperoncino con pomodori e carne macinata (Nam Prik Ong)
•Zuppa agrodolce al latte di cocco e funghi (Tom Kha Hed)
•Dolce al vapore con banana (Khanom Gluay)
Pranzo: include i piatti cucinati più due ricette locali aggiuntive, come:
•Verdure saltate (felce o germogli di chayote) con uova d’anatra
•Verdure fritte
•Frutta di stagione
•Caffè o tè
Disponibili opzioni vegane, senza glutine, senza maiale e senza manzo.
Nel pomeriggio proseguimento per Mae Salong, villaggio fondato negli anni ’60 da soldati del Kuomintang in fuga dalla Cina, noto per la sua forte identità yunnanese e l’atmosfera unica.
Rientro a Chiang Rai intorno alle 17:00.
Serata libera.
Cena libera.
Pernottamento.

8° giorno: CHIANG RAI - CHIANG MAI - Tempio Blu, Tempio Bianco, Wat Doi Suthep [B/L]
Dopo la prima colazione, incontro con la guida alle 07:00 e visita del suggestivo Tempio Blu (Wat Rong Suea Ten), noto per l’intenso colore azzurro e l’interno decorato da un grande Buddha bianco. Un esempio spettacolare di arte contemporanea tailandese.
Proseguimento verso Chiang Mai, con sosta al celebre Tempio Bianco (Wat Rong Khun). Il tempio, realizzato interamente in bianco con inserti a specchio, rappresenta la purezza e la saggezza del Buddha.
Pranzo in ristorante lungo il percorso.
Arrivati a Chiang Mai, salita al Wat Phra That Doi Suthep, simbolo spirituale della città, situato sulla cima di una montagna da cui si gode una vista spettacolare. L’accesso avviene tramite una lunga scalinata fiancheggiata da serpenti Naga.
La pagoda dorata e l’architettura Lanna completano l’esperienza.
Trasferimento in hotel e sistemazione.
Cena libera.
Pernottamento a Chiang Mai.

9° giorno: CHIANG MAI Villaggio di Mae Kampong e corso di cucina locale [B/L]
Turismo responsabile tra natura, cultura e sapori locali
Dopo la colazione, partenza verso est per raggiungere Mae Kampong, un villaggio situato in una vallata montuosa a circa 50 km da Chiang Mai. Circondato da vegetazione, torrenti e cascate, Mae Kampong offre un esempio di turismo sostenibile.
Per oltre cento anni, la comunità ha basato la propria economia sulla produzione di tè fermentato, che ha contribuito alla notorietà del villaggio in Thailandia.
All’arrivo, sarà possibile partecipare a un’esperienza di turismo responsabile: accoglienza da parte degli abitanti e presentazione delle attività quotidiane e tradizioni locali. È previsto un corso di cucina tradizionale utilizzando ingredienti freschi e ricette tramandate. I partecipanti prepareranno piatti tipici insieme ai residenti. Al termine della lezione, il pranzo verrà condiviso con la comunità locale.
Nel pomeriggio è previsto tempo libero sulle terrazze panoramiche oppure una passeggiata nei sentieri boschivi, con visita a una cascata e osservazione della vegetazione circostante.
Ritorno a Chiang Mai nel primo pomeriggio.
.
10° giorno: CHIANG MAI partenza
Prima colazione in hotel.
Camere disponibili fino alle 12:00.
Incontro con l’autista 2 ore prima del volo per il trasferimento in aeroporto.
Fine Tour

HOTEL SUPERIOR PREVISTI o similari
Luang Prabang: HOUNGVILAI HOTEL (Deluxe)
Luang Namtha: POU VILLA (Superior)
Chiang Rai: THE LEGEND CHIANG RAI (Superior)
Chiang Mai: AKSARA HERITAGE CHIANG MAI (Deluxe)

Hotel Superior/Deluxe PREVISTI o similari:
Luang Prabang: VICTORIA XIENGTHONG PALACE (Superior Palace)
Luang Namtha: POU VILLA (Deluxe)
Chiang Rai: THE RIVERIE CHIANG RAI (Deluxe)
Chiang Mai: SMILE LANNA CHIANG MAI (Deluxe)
 

Quota comprende:  Tour privato minimo 2 partecipanti, 10 giorni/9 notti, partenze giornaliere, Tutti i trasferimenti da/per gli aeroporti, 09 pernottamenti negli hotel superior indicati o similari con prima colazione, Pasti come da programma, Il biglietto del treno Luang Prabang – Nateuy, Guida in inglese in Laos (in italiano con supplemento), Guida in inglese in Thailandia il 5° giorno alla frontiera con il Laos, Guida in italiano in Thailandia dal 6° al 9° giorno, Assistenza in italiano in hotel all’arrivo a Chiang Mai, Veicolo privato con aria condizionata, Biglietti di ingresso durante le visite

SUPPLEMENTO FACOLTIVO GUIDA IN ITALIANO IN LAOS: Euro 470 a gruppo da dividere in base ai partecipanti (salvo disponibilità)

Quota non comprende: VOLI intercontinentali, quota su richiesta, Pasti principali non inclusi, Bevande, visto Laos, mance, Spese personali, Quanto non indicato nella "quota comprende"

Documenti e visto
Laos: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese e Visto.
Si può ottenere online accedendo al sito www.laoevisa.gov.la
Al momento, tuttavia, questa modalità di presentazione della domanda è possibile solo per chi fa ingresso dal Wattay International Airport, dal Luang Prabang International Airport o via terra dal Thai Friendship Bridge Vientiane-Nongkhai, il costo è di circa 50 dollari. Il visto va sempre stampato a colori.
Thailandia: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
Nessun visto fino a 30 giorni di permanenza. Per le procedure d'ingresso visita il sito www.viaggiaresicuri.it