Quota in doppia | 4.990,00 € |
Supplemento singola | 940,00 € |
Quota di iscrizione include assicurazione medico bagaglio invio documenti via email | 80,00 € |
Quote indicative per persona: nei periodi di bassa stagione, al cambio valutario garantito Usd fino ad €0,96
ESCLUSI SUPPLEMENTI DI ALTA STAGIONE
Programma di viaggio
1° giorno: PECHINO
Arrivo all’aeroporto di Pechino.
Trasferimento in albergo. (Check-in previsto dopo le ore 14).
Tempo a disposizione per riposo.
Cena libera. Pernottamento.
2° giorno: PECHINO
Prima colazione in albergo.
Al mattino trasferimento in periferia nord-ovest di Pechino , visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d'Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all'inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell'architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell'epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo.
Pernottamento.
3° giorno: PECHINO
Prima colazione in albergo.
Al mattino partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino. Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un'esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città , visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un'icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l'architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un'atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un'esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell'atmosfera vivace della vita quotidiana. L'interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita tradizionale, offrendo ai visitatori l'opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un'altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli.
Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.
4° giorno: PECHINO - XI'AN
Prima colazione in albergo.
Check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese.
Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore).
Arrivo a Xi’an, incontrano la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.
5° giorno: XI'AN
Prima colazione in albergo.
Al mattino inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi'an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l'imperatore Qin Shi Huang nell'aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l'abilità artistica e l'ingegneria avanzata dell'epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si può vedere da pullman la maestosa Torre di Campana.
Cena con la specialità dei ravioli in ristorante locale.
Prima della cena si può partecipare a preparare i ravioli.
Pernottamento.
6° giorno: Xi'an - Lhasa
Prima colazione in albergo.
Trasferimento all’aeroporto, volo per Lhasa (circa 3 ore).
Arrivo e incontro con la guida locale in inglese.
Trasferimento in hotel.
Pranzo libero.
Tempo a disposizione per assuefarsi all’altitudine.
Cena e pernottamento.
7° giorno: Lhasa
Prima colazione in albergo.
Giornata intera per la visita del centro di Lhasa: il Palazzo del Potala, questa struttura architettonica unica, costruita sulle pendici dell'Himalaya, è stata la residenza tradizionale dei Dalai Lama, i leader spirituali del Tibet. Con le sue maestose torri, sale cerimoniali, cappelle e affreschi decorativi, il Palazzo del Potala incanta i visitatori con la sua bellezza e la sua ricchezza artistica. All'interno, scoprirete tesori culturali e religiosi, tra cui statue sacre, tangka (pitture su tessuto) e manoscritti antichi. Oltre alla sua importanza spirituale, il Palazzo del Potala offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Lhasa e sulle montagne circostanti.
Il Norbulingka, che significa "giardino dei gioielli", è un vasto complesso di giardini, palazzi e templi situato ai piedi dell'Himalaya. È stato costruito nel XVIII secolo come residenza estiva per i Dalai Lama e per ospitare importanti eventi religiosi e culturali. Il Tempio del Jokhang è un antico complesso religioso che risale al VII secolo. La sua architettura tradizionale tibetana, con i suoi tetti colorati, le pagode e le statue sacre, lo rende un vero gioiello artistico. All'interno del tempio, potrete ammirare numerose statue di Buddha, oltre a preziosi dipinti murali, tangka e oggetti religiosi. Molti pellegrini si recano qui per pregare e fare offerte, creando un'atmosfera spirituale e devota. Il Tempio del Jokhang è anche il punto di partenza per il famoso percorso di pellegrinaggio chiamato Barkhor. Questo antico percorso circonda il tempio e offre l'opportunità di immergersi nella vita quotidiana e nella cultura tibetana, con bancarelle che vendono oggetti religiosi, tessuti tradizionali e souvenir.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni.
Cena e pernottamento.
8° giorno: Lhasa
Prima colazione in albergo.
Giornata interna per la visita dei degli intorni di Lhasa: il Monastero di Drepung si estende su un'ampia area e offre una vista spettacolare sulla valle circostante. Fondata nel XV secolo, questa antica struttura monastica è stata un importante centro di studio e pratica del buddismo tibetano. Il monastero è famoso per la sua architettura affascinante, con i suoi edifici bianchi che si ergono maestosamente sulla collina. Al suo interno, potrete ammirare numerose sale di preghiera, templi e cortili, decorati con affreschi colorati, statue sacre e tangka. Il Monastero di Pabongka è stato fondato nel XIV secolo ed è considerato un luogo di grande importanza per la tradizione Gelug del buddismo tibetano. All'interno del monastero, potrete esplorare le diverse sale di preghiera, i templi e le cappelle, ognuna delle quali ospita statue sacre, tangka e altari adornati. Qui potrete assistere alle cerimonie religiose e osservare i monaci che si dedicano alla meditazione e alla pratica spirituale.
Il Monastero di Sera è noto per la sua atmosfera serena e la sua bellezza architettonica. La sua fondazione risale al XV secolo ed è stato un importante centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. Il monastero è famoso per la sua scuola di dialettica buddista, dove i monaci si impegnano in dibattiti filosofici animati e stimolanti.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni.
Cena e pernottamento.
9° giorno: Lhasa - Tsedang
Prima colazione in albergo.
Partenza con auto privata per Tsedang (150km, circa 2,5 ore).
Durante il percorso visita del Monastero Samye, situato nella valle del fiume Brahmaputra, il Monastero di Samye si distingue per la sua architettura unica e suggestiva. È stato il primo monastero buddista fondato in Tibet e rappresenta un importante centro di insegnamento e pratica spirituale.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni.
Nel pomeriggio visita dello Yongbulakang, è considerato il primo palazzo del Tibet, risalente al VII secolo d.C. Secondo la leggenda, il re Songtsen Gampo, uno dei sovrani più importanti nella storia del Tibet, commissionò la costruzione di Yongbulakang come residenza estiva per la sua sposa, la principessa cinese Wencheng. Il palazzo si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla valle circostante. La sua architettura riflette una combinazione di stili tibetani, cinesi e indù, e presenta elementi distintivi come torri, cortili e decorazioni artistiche. Cena e pernottamento.
10° giorno: Tsedang - Gyantse
Prima colazione in albergo.
Partenza con auto privata per Gyantse (328km).
Durante il percorso passa il Lago Yamdrok e il Karola Glacier. Visita del Monastero Pelkor Chode e la Pagoda di Dieci mila Buddha. Il Baiju Tempio (Tempio di Pelkhor Chode) è uno dei più importanti complessi monastici della regione, famoso per la sua armoniosa fusione delle tradizioni religiose del buddhismo tibetano, tra cui le scuole Sakyapa, Gelugpa e Kadampa. La sua costruzione risale al XV secolo, periodo in cui fu promosso dai leader locali per simboleggiare l’unità tra le diverse scuole buddhiste.
Il tempio è noto soprattutto per la sua impressionante ‘Kumbum’, una torre stupa a più piani unica nel suo genere, che contiene 108 cappelle e migliaia di statue e dipinti murali, rappresentando un’incredibile collezione d'arte e di iconografia tibetana. La Kumbum è una struttura a nove livelli e ogni livello contiene statue e affreschi che rappresentano divinità buddhiste, figure storiche e figure simboliche, tutte fedelmente dipinte e scolpite.
Il Baiju Tempio non è solo un centro religioso, ma è anche un luogo d'interesse artistico e storico, che attira visitatori da tutto il mondo. Le sue opere murali e le statue sono tra le meglio conservate del Tibet e offrono un’occasione unica per esplorare l’eredità culturale e la profonda spiritualità della regione.
Pranzo in ristorante locale durante escursioni.
Cena e pernottamento.
11° giorno: Gyantse - Shigatse
Prima colazione in albergo.
Partenza in auto privata per Xigatse (100 km).
Visita del Monastero Shalu, situato vicino alla città di Shigatse nella regione autonoma del Tibet, è un antico monastero fondato nel 1087 e noto per la sua profonda rilevanza storica e artistica. Appartenente alla scuola buddhista tibetana Sakya, Shalu è famoso per la sua architettura unica, che combina elementi tradizionali tibetani con influenze cinesi della dinastia Yuan. Un aspetto distintivo del Tempio di Shalu sono i suoi meravigliosi affreschi, che risalgono al XIV secolo e raffigurano scene religiose e figure sacre con dettagli intricati e colori vivaci. Questi dipinti murali rappresentano una delle più belle testimonianze dell’arte buddhista tibetana, illustrando antichi insegnamenti e storie spirituali in uno stile raffinato e ricco di simbolismo. Oltre agli affreschi, il tempio conserva diverse reliquie e testi sacri di grande importanza per la tradizione Sakya. Gli spazi interni, con le loro sale di meditazione, biblioteche e statue, offrono ai visitatori un ambiente sereno e spirituale, ideale per immergersi nella cultura e nella spiritualità tibetana.
Il Tempio di Shalu è non solo un luogo di culto, ma anche un tesoro artistico, che attira studiosi, pellegrini e appassionati di storia da tutto il mondo, rendendolo una meta imprescindibile per chi desidera esplorare l'antico patrimonio culturale del Tibet.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata al Monastero di Tashilhunpo, spesso chiamato anche Palazzo Bianco, è uno dei monasteri più importanti e rinomati del buddismo tibetano. Fondato nel 1447 dal primo Dalai Lama, Gendun Drup, il Monastero di Tashilhunpo è stato a lungo la sede del Panchen Lama, la seconda figura più importante del buddismo tibetano dopo il Dalai Lama. Il monastero è un centro di studio, contemplazione e pratica religiosa. L'architettura del monastero è maestosa e affascinante. Il suo complesso si sviluppa su diverse aree, tra cui il Palazzo Bianco, che ospita le camere e le sale di preghiera del Panchen Lama, e il Kelsang Temple, che contiene una grande statua di Maitreya Buddha alta oltre 26 metri.
Una passeggiata lungo la Via della libertà.
Cena e pernottamento.
12° giorno: Xigatse – Lhasa
Prima colazione in albergo.
Rientro a Lhasa con auto, ammirando i bei paesai del Mt. Xuegra (Elevation: 5411) e la prateria settentrionale del Tibet. Il Monte Xuegra, svanta un paesaggio naturale unico e mozzafiato. La cima è coperta da neve bianca, che contrasta magnificamente con il cielo azzurro, creando un’immagine di rara bellezza. Fiumi tortuosi attraversano le valli circostanti, mentre nebbie e nubi avvolgono le montagne, conferendo un’aura di mistero. Tra le montagne, i ghiacciai e i prati alpini emanano una calma potente, quasi come se il tempo si fosse fermato. Sia all’alba, con il suo bagliore dorato, sia al tramonto, con le sfumature rosse, il Monte Xuegra si presenta con un fascino incomparabile, rendendolo una meta sacra per pellegrini e amanti della natura.
Pranzo semplice durante il percorso.
Arrivo in hotel di Lhasa.
Cena e pernottamento.
13° giorno: Lhasa - Shanghai
Prima colazione in hotel.
Trasferimento all’aeroporto, partenza con volo per Shanghai con la coincidenza a Xi’an o Chengdu.
Pranzo libero.
Arrivo e trasferimento in hotel.
Cena libera. Pernottamento.
14° giorno: Shanghai
Prima colazione in albergo.
Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un'oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l'eleganza e la raffinatezza dell'arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare attrazione turistica, con un'architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione e simbolizzando pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d'arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Resto del tempo passeggiata lungo la via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.
15° giorno: Shanghai partenza
Prima colazione in albergo.
Camera a disposizione fino alle 12:00.
In tempo utile trasferimento in aeroporto.
Fine Tour
Hotel 4-5* previsti o similari:
Beijing: Jianguo Hotel o Xinqiao Hotel
Xi’an: Titan Times Hotel oppure Grand Barony Hotel
Lhasa: Zedang Hotel
Zedang: Shamchu Garden Hotel
Gyangtse: Immerrsing Manoir House 3*
Xigatse: Qomolhazom Urcove By Hyatt
Shanghai Golden Tulip Bund New Asia Hotel 4*
Gli alberghi previsti di ogni partenza verranno riconfermati 10 giorni prima della partenza.
Quota comprende: Tour collettivo partenze a date fisse: dal 14 aprile 2025 al 31 ottobre 2025 partenze lunedì e mercoledì da Pechino. Dall'1 novembre al 31 dicembre 2025 partenze lunedì. (escluse le date che non operano per festività nazionali in Cina: 28 e 30/04; 29/04; 01/10/2025), Per tour collettivo si intende un tour di gruppo garantito con minimo 2 partecipanti, guide locali parlanti italiano una diversa in ogni città e in inglese in Tibet, 14 pernottamenti negli hotel indicati o similari con prima colazione, pasti come da programma, Treno veloce Pechino-Xi'an in seconda classe (circa 4,30 ore), voli domestici XI'An/Lhasa e Lhasa/Shanghai incluse tasse aeroportuali, trasferimenti con i mezzi previsti dal programma, ingressi, trasferimenti in arrivo e partenza da/per aeroporto (incluso solo se nel giorno di inizio/fine tour programmato)
Quota non comprende: volo internazionale dall'Italia, quota su richiesta, Pasti principali non inclusi, Bevande, MANCE obbligatorie da pagare in loco Euro 75 a persona (Detta somma sarà raccolta dalla guida di Pechino e consegnata alle varie guide locali, facchini, autisti e camerieri) Spese personali, Quanto non indicato nella "quota comprende"
NOTA: il viaggio in Tibet si svolge ad altitudini elevate, verificare il proprio stato di salute.
Documenti e visto
Cina: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.
A partire dal 30 novembre 2024 e sino al 31 dicembre 2025, i cittadini italiani, in possesso di passaporto ordinario, potranno viaggiare in Cina per motivi di affari, turismo, visite a familiari e ad amici, nonché per transito, per un massimo soggiorno di 30 giorni, senza richiedere un visto d'ingresso. Consultare la Sezione “Requisiti di Ingresso” di questa Scheda per maggiori informazioni. https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/CHN