menu

Dall’impero di Ciro il Grande ai fantastici palazzi degli Shah, dal mito di Zarathustra alle sante moschee dell’Islam. Un territorio che vanta oltre 250mila siti archeologici aperti. Un viaggio che non si esaurisce nella storia millenaria dei grandi imperi d’Oriente. Sorprendente è la natura dai forti contrasti: dai paesaggi desertici del Kavir e del  Kahr Turan alle  lussureggianti  isole coralline del Golfo Persico.

Clima:

In linea di massima il clima dell’Iran è continentale: rigido in inverno, caldo e asciutto d’estate. L’altitudine può determinare delle diversità, ma l’aridità è l’elemento che più caratterizza questo Paese, specialmente in estate. La temperatura, che varia secondo l’altezza e la latitudine, ha una media estiva di 20° con punte elevate fino a 40° a luglio ed agosto, mentre in inverno può scendere notevolmente sotto lo zero. Notevole anche l’escursione termica stagionale e giornaliera. Sulle montagne settentrionali la stagione fredda è caratterizzata da abbondanti pioggie e neve, mentre le regioni dell’Est e del Sud sono aride e sterili; sull’altopiano il clima è continentale mentre il litorale è caratterizzato da inverni tiepidi ed estati calde. Le stagioni migliori per il viaggio sono la primavera e l’autunno. Sull’isola di Kish il clima rimane caldo per 11 mesi all’anno, temperato dalla brezza marina (mesi sconsigliati: seconda metà di luglio e prima metà di agosto).

 

Informazioni utili per il viaggiatore:

Le seguenti informazioni valgono come sintesi generale che può subire variazioni senza preavviso, per questo vi preghiamo di consultare il sito della Farnesina http://www.viaggiaresicuri.it/  per tutti gli aggiornamenti sul paese.

Abbigliamento

Adeguato al clima continentale: abiti pesanti da novembre a febbraio, leggeri in proporzione da marzo ad ottobre. L’Iran è un Paese di rigida osservanza sciita per cui le turiste devono conformarsi alle leggi islamiche, portando sempre il capo, collo, braccia e gambe coperte. Sono ammessi pantaloni ed i collant purchè non trasparenti. Queste regole dovranno essere osservate anche nei locali comuni degli alberghi e durante il volo Iran Air per Theran.

Acquisti
In Iran si trovano molti oggetti d’ottima manifattura, come la ceramica ed il vetro soffiato,gli oggetti di rame e argento , le miniature, i tessuti e soprattutto i tappeti, che troverete sia in lana che in seta dipinti con tinte naturali. I posti migliori per gli acquisti sono i bazar di Teheran, di Shiraz e di Isfahan.

Alimenti e Bevande
Si consiglia di non consumare cibi crudi, di lavare bene e disinfettare frutta e verdura e di bere acqua minerale in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio o di bollirla prima del consumo.

Ambasciate
Ambasciata Italiana in Iran: Neauphle Le Chateau Ave.66-68, TEHERAN, telefono:0098-21-66726955/6, email: segreteria.teheran@esteri.it

Assistenza Medica
Il livello professionale dei medici è buono e molti di loro parlano diverse lingue straniere. Alcuni medicinali abitualmente disponibili in Italia non sono di facile reperibilità in loco. Si consiglia, quindi, al viaggiatore di portare con sé i farmaci di cui può avere bisogno.

Comportamento
In Iran è richiesto un abbigliamento rispettoso sia per gli uomini che per le donne. Per l’uomo nei luoghi sacri è obbligatorio avere pantaloni e camicia a manica lunga. Le donne devono avere il capo coperto con un foulard in maniera da coprire il collo e i capelli; non devono essere evidenziate le forme del corpo, si consiglia quindi di usare una giacca lunga e leggera che copra fino a metà gamba e sotto indossare pantaloni e maglie a maniche lunghe. Nelle moschee è richiesto di togliersi le scarpe, mentre in alcuni santuari bisogna indossare la chador, che sarà fornito in loco. 
Vi consigliamo di visitare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html?no_cache=1  (sicurezza>avvertenze)  per maggiori informazioni al riguardo. 

Corrente Elettrica
La corrente elettrica in Iran è 230 volts frequenza 50 Hz. Le prese sono uguali a quelle italiane in quasi tutti gli alberghi.

Documenti e Visto
Per l’ingresso in Iran è necessario essere in possesso del passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'entrata nel Paese e del visto di ingresso. Se si intende visitare l’Iran, per turismo e per un periodo non superiore ai 14 giorni di permanenza, è possibile richiedere, senza tuttavia alcuna garanzia, il visto direttamente all’aeroporto di arrivo. Il visto può essere, in questo caso, rilasciato presso gli aeroporti di Teheran, Esfahan, Shiraz e Mashad previa compilazione di un formulario e numero di refernza ottenuto dal corrispondente, ad un costo di 75 Euro. In alternativa, il visto d'ingresso è rilasciato dalle Autorità Diplomatiche iraniane in Italia. Si consiglia di presentare la richiesta del visto debitamente documentata, con il necessario anticipo rispetto alla data prevista per la partenza.

Dogana
Vi è l’obbligo di dichiarare somme superiori a 5.000 USD o Euro onde evitare possibili problemi in uscita dal Paese. Ogni visitatore può esportare articoli fino ad un valore di 180 USD e tappeti per una superficie complessiva non superiore a 12 mq. Consigliamo di visitare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html?no_cache=1  per ulteriori informazioni al riguardo.

Normative Locali Rilevanti 
Uso/spaccio di droghe (leggere e pesanti): è proibita l’importazione, il consumo, la detenzione e lo spaccio di droghe (leggere e pesanti); per detenzione e spaccio di ingenti quantitativi di droga è prevista anche la pena di morte.
Uso/spaccio di bevande alcoliche: è proibita l’importazione, il consumo, la detenzione e lo spaccio di qualsiasi tipo di bevanda alcolica. 

Fotografie e Riprese
E' assolutamente vietato fotografare lungo le zone di confine e nei luoghi dove possono esserci installazioni governative civili e militari, ambasciate, uffici telefonici o posti di polizia. E’ buona regola chiedere il permesso prima di fotografare la popolazione locale, soprattutto se si tratta di donne.

Gastronomia
La cucina iraniana è perlopiù a base di riso, spesso aromatizzato con lo zafferano, pane, verdure, erbe aromatiche e frutta. La carne, in genere agnello o montone tritati o tagliati a tocchetti, è usata per aggiungere sapore ma è raramente l'ingrediente principale, tranne che nel kebab;  la carne di cammello viene considerata una vera prelibatezza.
Altre specialità della cucina iraniana sono il kuku, una specie di frittata, i dolme, verdure o frutti ripieni di riso e verdure o carne, il fesenjun, stufato d'anatra. La frutta è squisita e varia, fichi secchi e pistacchi sono imperdibili. Lo yogurt è eccellente e viene spesso servito con l'aggiunta di cetrioli, aglio o erbe fresche e spezie. La bevanda nazionale dell'Iran è il thè, sempre servito nero, forte e bollente..

Lingua
La lingua ufficiale è il persiano. La conoscenza delle lingue straniere non è molto diffusa nelle città secondarie e nella provincia; nelle principali città, invece, la conoscenza dell'inglese è più diffusa.

Mance
È consuetudine lasciare una mancia ai taxisti, alle guide ed agli autisti. Nei ristoranti la mancia che i camerieri si aspettano di ricevere è di circa il 10% del conto.

Ora Locale
+ 2 ore e 30 minuti rispetto all'Italia, + 1 ora e 30 minuti quando in Italia vige l'ora legale.

Religione
La religione ufficiale dell’Iran è la religione musulmana a maggioranza sciita, mentre una piccola minoranza è sannita. Anche il cristianesimo è presente diviso fra cattolici, avventisti, protestanti e caldei. In Iran è presente anche una percentuale di persone  di religione ebraica.

Tasse Aeroportuali
Di norma le tasse aeroportuali includono già le tasse di uscita dal Paese.  Consigliamo comunque di verificare in aeroporto, trattandosi di regolamentazioni soggette a variazione.

Telefono
Per telefonare in Iran il prefisso è 0098 seguito dal prefisso della città senza lo zero e di seguito il numero desiderato. Per telefonare in Italia bisogna comporre 0039 seguito dal prefisso della città con lo zero e il numero del destinatario. Presso le edicole o Internet point si possono trovare delle schede internazionali precaricate.

Vaccinazioni
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio per i viaggiatori provenienti dai Paesi a rischio di trasmissione della malattia. Consigliamo di controllare per sicurezza il seguente sito http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/iran.html?no_cache=1 .

Valuta
La valuta nazionale è il Rial. Le carte di credito non sono riconosciute come mezzo di pagamento. Le valute straniere più comunemente accettate per il cambio in Rials sono il dollaro USA, di taglio da 100$ e l'Euro. Si ricorda, infine, che in Iran non è possibile effettuare prelievi presso sportelli Bancomat. Si raccomanda pertanto ai connazionali che intendano visitare il Paese di portare con sè denaro sufficiente a far fronte alle spese durante la permanenza. E’ possibile consultare il cambio attuale al link http://uif.bancaditalia.it/UICFEWebroot/