Antica capitale fondata nel IV sec. d.C. è sede di monasteri, stupe e resti di palazzi e antiche cisterne. E’ famosa per l’albero sacro Bo-Tree, nato da un ramo del Ficus Religiosa, importato da Bodh Gaya (India), sotto il quale il Buddha raggiunse l’illuminazione.
Divenne capitale dell’isola quando, all’inizio del secolo XI sec. Anuradhapura soffrì una della più terribili tra le tante invasioni indiane. Oggi offre ai visitatori stupe, templi, reliquie e imponenti statue del Buddha, in particolare il Buddha Dormiente, nel tempio di roccia Gal Vihara.
La città che con le prime due completa questo triangolo culturale. Su una grande roccia isolata, alta 152 metri e circa 1.6 km larga intorno alla base, sorge il “tempio roccioso” più splendido dell’isola. La veduta dalla sommità di questa roccia è semplicemente emozionante. Una serie di grotte, tutte trasformate in piccoli templi, ospitano statue del Budda. La statua più imponente è il Budda sdraiato, di 14 metri incavata nella roccia.
Qui si trova la fortezza del Re Kassapa I ( VI sec. d.C.) che rappresenta un altro stile architettonico, con il ciclo di affreschi noti come “le fanciulle di Sigirya”. Dei 50 ritratti originari ne rimangono 19. Il re fece costruire il palazzo su una roccia inaccessibile ispirato dalla mitica abitazione di Kivera, dio della ricchezza. Un sentiero protetto da un muro fortificato, detto “muro specchio” per quanto è lucido, grazie all’azione della luce, dell’acqua e del vento nei secoli, porta alla vetta da cui si dispiega una vista magnifica.
Capitale dell’isola nell’anno 1300, è, come la ben più nota Sigiriya, una roccia che si erge improvvisamente dalla zona circostante, con un’altezza di circa 91 metri. Yapahuwa è circondata da fossati e bastioni. Una scalinata molto decorativa rimane ancora oggi la più grande attrazione per i visitatori.
Nel centro dell’isola, a 500 metri di altezza, fondata nel XIV sec., è l’indiscussa capitale culturale, sede della più prestigiosa università del Paese, e anche di antichi e famosi templi, principalmente il Dalada Maligawa, dentro le cui mura di colore rosa è conservato il dente di Buddha, una delle reliquie più venerate dai fedeli di questa religione.
La più importante città del sud ha un porto naturale famoso nei tempi passati. Qui si respira ancora un po’ d’aria della vecchia Olanda.
A due ore e mezza di auto da Colombo vi è la stazione climatica dove fiume e mare s’incontrano in un romantico abbraccio.
Un posto di bellezze subacquee, come i famosi coral gardens. Escursioni in barca con il fondo di vetro sono consigliate.
Situata ad appena 7 chilometri dall’Aeroporto internazionale di Katunayak è immersa tra le piantagioni di noci di cocco.
Un immediato sobborgo della Capitale, con una spiaggia, conosciuta fin dal tempo del colonialismo, situata lungo un promontorio battuto dalle onde che si sporge nelle acque dell’Oceano Indiano.
Situata sulla costa sud-occidentale è rinomata per le sue spiagge dorate e le lussureggianti piantagioni di cocco.
Gli elefanti abbondano nei parchi, tra i più famosi il Gal Oya National Park, Wilpattu National Wildlife Park, e lo Yala National Park. Quest’ultimo, situato nella parte sud orientale dell’isola, si affaccia per 50 km sull’oceano. Per estensione (800 Kmq) è il secondo dello Sri Lanka, ma è senza dubbio il più interessante ed attrezzato. Il Parco Nazionale ha al suo interno la più alta densità di leopardi del mondo ed e’ uno dei migliori parchi per osservarli e fotografarli. Nel sud la foresta di Sinharaja merita una visita. E’ stata designata riserva biosferica e patrimonio dell’umanità per le sue foreste pluviali che ospitano specie animali e rari uccelli.
Molti turisti amano fare sosta all’orfanotrofio degli elefanti che ospita i piccoli che non riuscirebbero a sopravvivere da soli nella foresta.
Vicino a Kandy si trovano tre importanti giardini botanici, il più lussureggiante è Peradeniya. Le spezie sono abbondanti nello Sri Lanka (cannella, ginger, vaniglia), i tour ai giardini di spezie stanno diventando popolari specialmente nell’area tra Dambulla e Kandy.
Circondata dalle piantagioni di te, è appollaiata su una conca boscosa a 1.884 mt. di altezza, ai piedi del monte Pidurutalagala, la vetta più alta di Sri Lanka. La località riporta all’era della colonizzazione britannica, con le sue case vittoriane e in stile Tudor. Si possono organizzare tour alle fattorie di Lipton e Dilman. Da qui partono le escursioni sugli Horton Plains, un altopiano posto a più di 2.000 mt. di altezza, a due ore di auto da Nuwara Eliya. Un’ oasi naturalistica tra le più belle e selvagge di Sri Lanka.
Una processione che si tiene a Kandy in Agosto nei giorni di luna piena. E’ la più spettacolare festa dell’isola. I pellegrini rendono omaggio alla reliquia del dente del Buddha, trasportata su elefanti sacri. Nei periodi di luna piena da dicembre ad aprile
Questo pellegrinaggio alla montagna considerata sacra da più religioni, attrae Cristiani, Musulmani, Hindu, e Buddisti.
Quotazioni di alcune proposte di viaggio, modificabili su richiesta
Scopri i prezzi »
|
|
|
|
|
Condividi con gli altri viaggiatori le tue esperienze e scambia consigli e suggerimenti sulle tue località preferite.
Sei viaggiatore/trice che non trova un’agenzia vicina o sei agente e vuoi collaborare con noi?
Chiedi un preventivoSei interessato ai nostri tour? Fatti consigliare da un agente di viaggio, cerca l'agenzia più vicina a te.
Non perdere nemmeno un'offerta Mikrotour, iscriviti alla newsletter!